EP PerMed: aperto il bando Networking Support Call 2025

Finanziamenti fino a 30.000 euro per organizzare workshop e conferenze internazionali sul trasferimento della medicina personalizzata nella pratica clinica

EP PerMed ha lanciato il bando Networking Support Call 2025 (NSC2025) per sostenere l’organizzazione di eventi transnazionali incentrati sulla medicina personalizzata e sulla sua implementazione nella pratica clinica.

La Networking Support Call 2025 mira a riunire una pluralità di attori per affrontare le sfide della medicina personalizzata, facilitando così l’integrazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica quotidiana.

Un ulteriore obiettivo è massimizzare l’impatto degli investimenti già effettuati nell’ambito di ERA/EP PerMed, valorizzando i risultati dei consorzi precedentemente finanziati e promuovendo sinergie più profonde tra i progetti.

Per raggiungere questi scopi, i consorzi selezionati dovranno organizzare un evento di networking – come un workshop o una conferenza – che favorisca:

  • il coinvolgimento di ricercatori che abbiano partecipato a progetti già finanziati da ERA o EP PerMed;
  • la partecipazione attiva di stakeholder con competenze specifiche nel trasferimento della medicina personalizzata verso l’attuazione clinica.

Possono presentare domanda consorzi composti da almeno tre candidati, impiegati presso enti diversi in almeno tre Paesi partecipanti a EP PerMed. Il capofila deve essere un ricercatore già coinvolto in un progetto ERA PerMed o EP PerMed, con contratto presso un’organizzazione di ricerca.

Tra i co-proponenti devono figurare almeno un altro partecipante a progetti ERA/EP PerMed e stakeholder chiave per il trasferimento dei risultati nella sanità (clinici, infermieri, esperti HTA, enti regolatori, policy maker, organizzazioni di pazienti o cittadini, ecc.).

È previsto un finanziamento fino a € 30.000 per evento, che può svolgersi in formato in presenza o ibrido, da organizzare entro 12 mesi dalla concessione. Le risorse coprono spese organizzative, logistiche e di partecipazione, ma non includono attività sperimentali o stipendi.

Il bando è aperto fino al 29 settembre 2025.

 

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

 

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo