Al via la call di ERA-NET NEURON per la comprensione delle malattie neurologiche e psichiatriche

Per l’Italia il MinSal finanzierà 4 gruppi di ricerca con un fondo totale pari a € 1.500.000

L’ERA-NET NEURON lancia la call ‘Bidirectional Brain-Body Interactions‘ per finanziare progetti di ricerca transnazionale e clinica nel settore delle malattie neurologiche e psichiatriche, con scadenza prevista per l’8 marzo 2024.

I progetti avranno l’obiettivo di rispondere a domande critiche per migliorare la nostra conoscenza sul ruolo delle interazioni bidirezionali tra il sistema nervoso centrale e il corpo nella genesi e progressione delle malattie neurologiche e psichiatriche.

In particolare, le proposte di ricerca dovranno essere multidisciplinari con la combinazione di approcci di base e clinici, con l’obbligo di coprire almeno una delle seguenti aree:

  1. ricerca fondamentale sul ruolo dell’interazione bidirezionale tra cervello e corpo: concentrandosi sulla patogenesi e/o eziologia delle malattie neurologiche e psichiatriche, questa area può includere lo sviluppo di risorse e tecnologie innovative considerate rilevanti per questa chiamata;
  2. ricerca preclinica e clinica per nuove strategie di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione: questa area si concentra sullo sviluppo di nuove strategie per malattie in cui le alterazioni nella comunicazione tra cervello e corpo costituiscono un processo rilevante della patologia.

Inoltre, ERA-NET NEURON mira a coinvolgere attivamente i pazienti nella ricerca, richiedendo che le applicazioni includano una descrizione degli esiti attesi con potenziale rilevanza per i pazienti.

Le proposte congiunte di ricerca transnazionale possono essere presentate da gruppi di ricerca con sede in Belgio, Croazia, Francia, Germania, Ungheria, Israele, Italia, Lettonia, Lituania. Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Taiwan e Turchia e che lavorano in:

  • università (o altri istituti di istruzione superiore),
  • organismi di ricerca pubblici o privati non universitari,
  • ospedali o fondazioni,
  • società commerciali, in particolare piccole e medie imprese.

Ciascun consorzio deve essere composto da minimo 3 e massimo 5 partner di ricerca ammissibili, con la possibilità di estendere il numero a 6 con l’inclusione di membri da Paesi sottorappresentati quali Croazia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Romania, Repubblica slovacca, Taiwan e Turchia.

Per l’Italia, il Ministero della Salute finanzierà 4 gruppi di ricerca con un fondo totale pari a € 1.500.000.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo