ERA PerMED: annunciato un nuovo bando europeo dedicato alla medicina personalizzata

29 organizzazioni finanziatrici di ERA-Net Cofund, hanno concordato di lanciare il secondo bando transnazionale per progetti di ricerca innovativi collaborativi sul tema Medicina Personalizzata.

La ERA-Net Cofund è sostenuta da 32 partner di 23 paesi e cofinanziata dalla Commissione europea per allineare le strategie di ricerca nazionali, promuovere l’eccellenza, rinforzare la competitività degli attori europei e rafforzare la collaborazione europea con i paesi non UE.

29 organizzazioni finanziatrici hanno concordato di lanciare il secondo bando transnazionale per progetti di ricerca innovativi collaborativi sul tema Medicina Personalizzata; si tratta del primo di 3 ulteriori bandi potenziali non co-finanziati dalla Commissione europea, ma finanziato solo dalle organizzazioni che partecipano per promuovere una collaborazione interdisciplinare innovativa e incoraggiare proposte di ricerca traslazionale.

L’invito dovrebbe essere lanciato a gennaio 2019 con un termine di presentazione per le proposte preliminari nel marzo 2019. Si prevede che i consorzi invitati per la fase di proposta completa dovranno presentare la loro proposta il 17 giugno 2019.

Il budget per questo bando è di circa 30 milioni di €. Le proposte dovranno essere interdisciplinari e dimostrare chiaramente il potenziale impatto della medicina personalizzata e il valore aggiunto della collaborazione transnazionale.

Ogni proposta progettuale dovrà comprendere le seguenti aree di ricerca:

Research area 1: “Translating basic to clinical research and beyond”.

Research area 2: “Integrating big data and ICT solutions”.

Research area 3: “Research towards responsible implemantation in heath care”.

L’Italia dovrebbe partecipare e finanziare il bando attraverso il Ministero della Salute e le regioni Lombardia e Toscana.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo