Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Il 26 marzo 2025, il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) e il Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) hanno reso pubblica una dichiarazione congiunta per rafforzare la loro collaborazione, con l’obiettivo di potenziare ulteriormente l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione.

Questa sinergia è pensata per unire l’approccio dell’ERC, focalizzato sulla ricerca di frontiera, con l’orientamento dell’EIC verso le startup e le piccole e medie imprese innovative, facilitando così la transizione dalle scoperte scientifiche alle soluzioni applicabili sul mercato. Tra le iniziative proposte, si punta a favorire una maggiore interazione tra i beneficiari dei due programmi, accelerando così l’impatto della ricerca su settori chiave per l’Europa.

L’ERC e l’EIC operano con sistemi ben allineati e hanno costruito ponti tra i loro rispettivi schemi di finanziamento. Il numero elevato di progetti ERC Proof of Concept tra i vincitori dei grant EIC Transition è una chiara testimonianza di questo. Molti beneficiari di finanziamenti ERC sono riusciti a fare crescere con successo le loro startup grazie al finanziamento EIC Accelerator.

L’ERC e l’EIC, pur con obiettivi distinti, offrono quindi un supporto complementare all’ecosistema di ricerca e innovazione europeo. La missione dell’ERC è quella di promuovere la ricerca di altissima qualità in Europa, basata sull’eccellenza scientifica, al fine di avanzare nella conoscenza umana. L’obiettivo dell’EIC è invece identificare, sviluppare e scalare tecnologie e innovazioni dirompenti, sia che provengano dall’ERC, da altre parti del programma quadro o da programmi di finanziamento regionali o nazionali. Questa diversità è una delle forze dell’Europa e deve essere rafforzata.

È fondamentale che i bilanci dell’EIC e dell’ERC vengano aumentati per garantire finanziamenti sostanziali, attraenti e tassi di successo più ragionevoli per i richiedenti. Questi bilanci devono essere preservati nel futuro programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione (FP10), anche se integrati in un futuro Fondo per la Competitività. È altrettanto importante che l’ERC e l’EIC abbiano un mandato chiaro, indipendenza e agilità nella governance e nelle operazioni, per mantenere i più alti standard di supporto su misura per le startup tecnologiche avanzate e i ricercatori di eccellenza in Europa.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo