Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Il 26 marzo 2025, il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) e il Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) hanno reso pubblica una dichiarazione congiunta per rafforzare la loro collaborazione, con l’obiettivo di potenziare ulteriormente l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione.

Questa sinergia è pensata per unire l’approccio dell’ERC, focalizzato sulla ricerca di frontiera, con l’orientamento dell’EIC verso le startup e le piccole e medie imprese innovative, facilitando così la transizione dalle scoperte scientifiche alle soluzioni applicabili sul mercato. Tra le iniziative proposte, si punta a favorire una maggiore interazione tra i beneficiari dei due programmi, accelerando così l’impatto della ricerca su settori chiave per l’Europa.

L’ERC e l’EIC operano con sistemi ben allineati e hanno costruito ponti tra i loro rispettivi schemi di finanziamento. Il numero elevato di progetti ERC Proof of Concept tra i vincitori dei grant EIC Transition è una chiara testimonianza di questo. Molti beneficiari di finanziamenti ERC sono riusciti a fare crescere con successo le loro startup grazie al finanziamento EIC Accelerator.

L’ERC e l’EIC, pur con obiettivi distinti, offrono quindi un supporto complementare all’ecosistema di ricerca e innovazione europeo. La missione dell’ERC è quella di promuovere la ricerca di altissima qualità in Europa, basata sull’eccellenza scientifica, al fine di avanzare nella conoscenza umana. L’obiettivo dell’EIC è invece identificare, sviluppare e scalare tecnologie e innovazioni dirompenti, sia che provengano dall’ERC, da altre parti del programma quadro o da programmi di finanziamento regionali o nazionali. Questa diversità è una delle forze dell’Europa e deve essere rafforzata.

È fondamentale che i bilanci dell’EIC e dell’ERC vengano aumentati per garantire finanziamenti sostanziali, attraenti e tassi di successo più ragionevoli per i richiedenti. Questi bilanci devono essere preservati nel futuro programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione (FP10), anche se integrati in un futuro Fondo per la Competitività. È altrettanto importante che l’ERC e l’EIC abbiano un mandato chiaro, indipendenza e agilità nella governance e nelle operazioni, per mantenere i più alti standard di supporto su misura per le startup tecnologiche avanzate e i ricercatori di eccellenza in Europa.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo