ERC Synergy Grants 2022: annunciati i progetti selezionati per il finanziamento

I 29 vincitori del bando Synergy Grants 2022 si focalizzeranno su diverse aree di ricerca multidisciplinari.

Di seguito cinque progetti selezionati per il finanziamento.

  • PushingCell, ha ricevuto 9.800.000 € e ha come obiettivo quello di fornire nuove conoscenze sui meccanismi biologici e fisici che fanno riferimento al controllo della forma, dell’integrità e del movimento delle cellule.
  • Con un finanziamento di 10.000.000 €, Oxytocin-driven territorial mapping in the mammalian hippocampal formation studierà in che modo la propensione a mappare il territorio circostante sia ancora estremamente presente e capace di modellare la nostra percezione dello spazio umano.
    Nello specifico, si analizzerà come l’ossitocina riesce a modulare l’attività neurale anche nell’ippocampo, luogo ricco di neuroni spazialmente selettivi che rispondono a parametri spaziali come distanze, punti di riferimento e confini.
  • HEAVYMETAL, sovvenzionato con 11.300.00 €, mira a spiegare i fenomeni di collisione ed esplosione di materia a densità nucleare, studiati dalla scienza Kilonova, un nuovo campo dell’astrofisica.
    Il progetto collega queste osservazioni alle proprietà fisiche della fusione di stelle di neutroni, così sarà possibile indagare sull’origine degli elementi pesanti e delinearne i percorsi nucleari e astrofisici che li hanno creati.
  • Il progetto REAL, finanziato con 9.900.000 € si basa sulla premessa che le transizioni post-crescita che stiamo affrontando potranno sbloccare un futuro più stabile e prospero, dal punto di vista ecologico e sociale, rispetto alla situazione attuale. La ricerca combina modelli di risorse/energia, economia politica e analisi socio-politica.  
  • Green2Ice per sviluppare e applicare metodi di datazione all’avanguardia, per studiare e analizzare la calotta glaciale della Groenlandia. I campioni di ghiaccio rinvenuti potrebbero rivelare l’età e la stabilità della calotta glaciale, spiegando quali siano le implicazioni in assenza di ghiaccio in Groenlandia a livello marittimo e sulle popolazioni microbiche che vivono al di sotto del ghiaccio. Questo progetto ha una dotazione economica di 13.900.00 €.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo