ERC per la ricerca in UE: un ultimatum ai vincitori inglesi dei contributi europei

Il Consiglio europeo della ricerca ha rilasciato un ultimatum ai 150 vincitori dei contributi a fondo perduto che si trovano in Regno Unito, chiedendo loro di spostare le loro attività di ricerca in un istituto UE entro i prossimi due mesi o di rinunciare ai sussidi.

L’ERC ha affermato che il termine sarà prolungato di ulteriori due mesi solo in casi eccezionali e che i ricercatori in Regno Unito che non vorranno spostarsi saranno sostituiti.
I ricercatori vincitori in Regno Unito sembra però che potranno inoltrare domanda per il sostegno finanziario all’interno del Programma di Ricerca e Innovazione messo a disposizione dal governo britannico.

Le relazioni scientifiche tra Regno Unito e UE rimangono incerte, in quanto la partecipazione inglese a Horizon Europe è stata sospesa per i mancati accordi diplomatici sull’accordo commerciale post-Brexit. La decisione dell’ERC è tutt’altro che inaspettata, anche se il mondo della ricerca si attendeva il raggiungimento di un accordo politico e maggiori chiarimenti da parte della Commissione.

Una simile situazione sta accadendo in Svizzera, che rimane esclusa da Horizon Europe per i mancati accordi diplomatici con l’UE. Per questo motivo, grandi istituti di ricerca e università si sono uniti nella richiesta di una piena associazione di Londra e Berna a Horizon Europe, a beneficio della cooperazione scientifica e della competitività della ricerca europea.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo