EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

La consultazione è rivolta ad autorità sanitarie, professionisti, accademici e società civile e resterà aperta fino al 30 settembre 2025

La Commissione europea ha avviato una consultazione mirata per raccogliere opinioni, suggerimenti e indicazioni sulle priorità strategiche future del programma EU4Health, nell’ambito della definizione del Programma di Lavoro Annuale 2026.

Tutti gli attori interessati possono partecipare alla consultazione aperta dal 4 agosto al 30 settembre 2025, condividendo esperienze e proposte in merito ai fabbisogni e agli orientamenti da considerare per rafforzare la salute pubblica nell’Unione Europea.

La consultazione si rivolge principalmente a:

  • Autorità sanitarie degli Stati membri, a livello nazionale, regionale o locale;
  • Organizzazioni che rappresentano pazienti, società civile, professionisti sanitari e strutture sanitarie;
  • Ricercatori, istituzioni accademiche, reti di esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale.

Il contributo attivo di tutti gli stakeholder sarà fondamentale per orientare le scelte politiche e operative dell’UE in materia di salute pubblica e per garantire che il prossimo Programma di Lavoro risponda in modo concreto alle sfide attuali e future.

I risultati della consultazione saranno raccolti in un rapporto sintetico, che offrirà una panoramica delle principali evidenze emerse, seguendo l’esempio della consultazione relativa al Programma di Lavoro 2025.

 

Ulteriori dettagli sono disponibili al link.

Clicca qui per partecipare alla consultazione.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo