EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

La Commissione europea ha avviato la procedura per la designazione dei nuovi Laboratori di riferimento dell’Unione europea (EURL) nel settore della salute pubblica, con particolare attenzione quest’anno alla diagnostica e al monitoraggio dei virus respiratori.

Questi laboratori hanno il compito di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri, armonizzando metodi di test, protocolli diagnostici e strumenti per la sorveglianza epidemiologica.

L’iniziativa si colloca nel quadro del Regolamento (UE) 2022/2371, che disciplina la risposta comune alle minacce sanitarie transfrontaliere. Gli EURL forniscono un supporto tecnico qualificato ai laboratori nazionali, facilitando la condivisione di competenze e promuovendo standard comuni per migliorare la preparazione e la risposta a epidemie e altre emergenze di salute pubblica.

Il bando prevede due scenari:

  • Basic, con un finanziamento indicativo di 2,5 milioni di euro per due anni, che include compiti come diagnosi di riferimento, fornitura di materiali standardizzati, esercizi di valutazione esterna della qualità, consulenza scientifica e attività formative.
  • Advanced, con 5 milioni di euro per due anni, che aggiunge studi avanzati su mutazioni virali, valutazioni della preparazione dei laboratori a pandemie e una più ampia attività di caratterizzazione dei virus.

Possono candidarsi singoli laboratori o consorzi (fino a 5 partner per lo scenario Basic e 8 per l’Advanced), situati in Stati membri UE o Paesi SEE associati al programma EU4Health. Le strutture devono dimostrare elevati standard tecnici, bio-sicurezza, indipendenza e capacità di coordinamento, oltre a un’esperienza consolidata nella salute pubblica.

Le candidature potranno essere presentate fino al 17 settembre 2025.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo