European Innovation Scoreboard: Lombardia forte innovatore

Nell’analisi della Commissione UE Italia è innovatore moderato, ma con un + 25% rispetto al 2014.

Secondo l’European Innovation Scoreboard 2021, il metodo utilizzato dalla Commissione europea per analizzare i trend dell’innovazione di ogni Stato membro, l’Italia resta un innovatore moderato, con performance relativa fortemente migliorata rispetto agli altri paesi dell’UE sul lungo termine.

Se, infatti, la performance dell’innovazione dell’UE è cresciuta mediamente del 12,5%, in Italia tale percentuale è più che raddoppiata se si guarda dove il nostro Paese era nel 2014, con una crescita di 25 punti percentuali: una progressione molto importante che poggia su alcuni punti di forza dell’innovazione italiana, come Innovatori, Impatti dell’occupazione e Sostenibilità ambientale, con altri indicatori in crescita esponenziale come la Produttività delle risorse, la Vendita di prodotti altamente innovativi e le Applicazioni del design.

Dati molto importanti e significativi, specie se teniamo in considerazione che quest’anno l’EIS ha lavorato in un contesto aggiornato, includendo nuovi indicatori sulla digitalizzazione e la sostenibilità ambientale per avvicinarsi alle priorità dell’Unione europea, specie dopo la crisi da Covid-19; ne emerge che a livello globale l’UE è una migliore innovatrice rispetto ai competitor Cina, Brasile, Sud Africa, Russia e India, mentre resta ancora indietro, anche se in forte recupero,  rispetto a Corea del Sud, Canada, Australia, Stati Uniti e Giappone.

All’indagine relativa ai Paesi si affianca quella del Regional Innovation Scoreboard, confronto biennale tra le performance innovative di 240 regioni europee su una serie di indici che in parte riprendono i 32 indicatori utilizzati per l’analisi dei risultati dei Paesi UE (con dati in parte riferiti al 2020, in parte al 2019 e anche 2018 quando non è stato possibile aggiornarli: non si tratta quindi di un quadro esaustivo post pandemia).

Secondo il Regional Innovation Scoreboard 2021, dunque la Lombardia si conferma un forte innovatore sia a livello nazionale che internazionale, con una crescita di performance che supera quella media italiana attestandosi a +27,9%, che conferma come il territorio si sia impegnato e continui a farlo con politiche e iniziative mirate su temi quali la sostenibilità e l’innovazione, sia a livello di privati e aziende sia nel settore pubblico.

In particolare, la Lombardia risulta uno dei 7 “forti innovatori” italiani, accanto a 12 ‘moderati’ e 2‘emergenti’. In generale, le regioni leader dell’innovazione si concentrano nei Paesi più innovativi: nella top 10 delle regioni europee, 3 sono in Germania, 3 in Svizzera, 2 in Svezia, 1 in Danimarca, 1 in Finlandia.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo