European Joint Programme on Rare Diseases: nuovo partenariato di ricerca sulle malattie rare

Oltre 100 milioni di euro per assicurare che i migliori trattamenti e  strumenti di diagnostica raggiungano chi ne ha maggiormente bisogno.

Il 6 dicembre 2018, durante il meeting del Consorzio Internazionale per la Ricerca sulle Malattie Rare (IRDIRC), la Commissione ha annunciato il lancio del nuovo European Joint Programme on Rare Diseases (EJP – RD), che avverrà il 1° Gennaio 2019.

Con un budget di più di €100 milioni, 55 dei quali provenienti da Horizon 2020, il nuovo programma vuole assicurarsi che i migliori trattamenti e  strumenti di diagnostica raggiungano chi ne ha maggior bisogno.

L’EJP- RD sarà coordinato dall’Istituto Nazionale Francese di Sanità e Ricerca Medica, INSERM, e durerà per cinque anni. Esso comprende più di 130 enti provenienti da 35 paesi differenti (inclusi 27 Stati membri, 7 paesi associati e il Canada) e servirà a unire le risorse a livello nazionale ed europeo coinvolgendo enti finanziatori, università, organizzazioni e infrastrutture di ricerca, ospedali e organizzazioni di pazienti.

Il programma, grazie al coinvolgimento di tutte le European Reference Networks, sarà in grado di mettere in contatto centri di esperti e quindi di fornire cure altamente specializzate in più di 300 ospedali in tutta Europa.

Verrà predisposta una piattaforma virtuale per poter accedere a informazioni, dati di ricerca e servizi in modo da poter ottimizzare lo scambio di informazioni e conoscenza tra il mondo accademico e la pratica clinica.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo