European Research Council: adottato il Work Programme 2026

Il nuovo programma definisce bandi, budget e novità per l’accesso ai finanziamenti ERC nel 2026

L’European Research Council (ERC) ha ufficialmente adottato il Work Programme 2026, che definisce le principali opportunità di finanziamento, i budget, il calendario dei bandi e i criteri di eleggibilità per il prossimo anno. Il programma è stato redatto e approvato dal Consiglio Scientifico dell’ERC ed è ora pubblicato dalla Commissione europea.

Tra le principali novità per il 2026:

  • Le proposte progettuali dovranno essere suddivise in due parti: una Parte I sintetica di 5 pagine, incentrata sull’idea scientifica e gli obiettivi, e una Parte II più tecnica, focalizzata su metodologia e implementazione.
  • La valutazione della fattibilità sarà condotta solo al secondo step della valutazione.
  • I candidati basati fuori dall’Europa potranno richiedere fino a 2 milioni di euro aggiuntivi per il trasferimento, inclusi i costi del personale.
  • Sono stati ampliati i criteri per l’estensione dell’eleggibilità alle Starting e Consolidator Grants, includendo ad esempio casi di violenza di genere e una definizione più ampia di congedo parentale.
  • Una nuova regola di esclusione temporanea sarà applicata ai candidati alla Synergy Grant che hanno ricevuto un punteggio “B” nella prima fase del bando 2025.

E’ inoltre in fase di sviluppo un nuovo strumento di finanziamento nell’ambito dell’iniziativa Choose Europe for Science, con maggiori dettagli attesi prossimamente.

Per maggiori informazioni, nonché per una timeline delle call previste, visita il seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo