Palazzo Mezzanotte a Milano

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta la prima piattaforma nazionale per il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini, volta a sviluppare una vision comune sulla longevity economy in Italia.
AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

Quando

martedì 3 Ottobre 2023    
Tutto il giorno

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in Italia. Il suo obiettivo principale è sviluppare una visione comune sulla cosiddetta “longevity economy” nel paese, mettendo in luce innovazioni, progetti, prodotti e servizi che contribuiscano a garantire una maggiore longevità alle società attuali e future.

AGEVITY è stata creata per:

  • valorizzare le expertise italiane a livello internazionale – l’obiettivo qui è quello di mettere in luce le competenze e le conoscenze italiane nel campo della longevity economy a livello globale per favorire il confronto tra i vari attori coinvolti in questa economia, consentendo loro di condividere le loro esigenze, opportunità e best practice;
  • favorire lo scambio tra le diverse generazioni – incontri dal vivo e attraverso una comunità virtuale per promuovere discussioni e scambi tra persone di diverse generazioni su prodotti, servizi, esperienze e progetti collaborativi che possano contribuire a creare valore per un futuro sostenibile;
  • promuovere lo sviluppo di politiche e progetti pubblico-privato – l’obiettivo qui è di incentivare la creazione di politiche e progetti che coinvolgano sia il settore pubblico sia quello privato per promuovere, valorizzare e tutelare la longevità delle persone, sia nell’attualità sia nel futuro, sia in Italia sia nel resto del mondo.

Il progetto si rivolge a diversi attori, tra cui: imprese e associazioni del mondo industriale, istituzioni regionali e nazionali, organizzazioni del terzo settore e cittadini.

Maggiori informazioni e iscrizioni al seguente link.
Per ulteriori dettagli o chiarimenti è possibile scrivere a agevity2023@aimgroup.eu.

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo