Yokohama, Giappone

BIO Japan 2023

ICE-Agenzia intende organizzare una partecipazione collettiva con uno stand open space e postazioni per i partecipanti.
BIO Japan 2023

Quando

mercoledì 11 Ottobre 2023 - venerdì 13 Ottobre 2023    
Tutto il giorno

L’evento è rivolto ad un minimo di 5 e un massimo di 10 partecipanti tra start-up, imprese, distretti, centri di ricerca, e soggetti aggregativi pubblici e privati che operano nel settore.

Gli incontri bilaterali saranno sostenuti sulla piattaforma messa a disposizione dall’Ente Fiera.

Le aree tematiche 2023 presenti in fiera saranno: drug and drug discovery, food, agriculture, forestry, fisheries, and livestock raising, research devices, reagents, disposables and facilities, bio- clusters, government and public support, universities and institutes, medical treatment, diagnostics, and medical devices and equipments, drug discovery support and contract service, regenerative medicine, cell production/culture technology/products, culture medium/reagents, drug discovery, analysis/ system and tools, equipment, digital health, digital Medicine, digital therapeutics (DTx), digital Bio (AI for drug discovery / deep learning, in silico discovery, drug discovery platform AI image analysis, personalized medicine.

Per aderire:
1) registrarsi nell’Area Clienti del Sito ICE;
2) compilare la scheda di adesione on line;
3) inviare una PEC con il logo ed i documenti (scheda, regolamento e dichiarazione) compilati e firmati, all’indirizzo PEC startupeinnovazione@cert.ice.it entro il 28 febbraio 2023.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo