Bruxelles e online

Conferenza di alto livello sul valore e il ruolo degli incentivi nelle scienze della vita

La Commissione Europea adotta una proposta di riforma per l’accesso ai farmaci innovativi

Quando

martedì 7 Novembre 2023    
12:15 - 17:00

Il 26 aprile 2023, la Commissione Europea ha approvato una proposta di riforma della legislazione farmaceutica dell’Unione Europea (conosciuta come General Pharmaceutical Legislation, GPL) con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la disponibilità dei farmaci innovativi per i pazienti europei e di mantenere la competitività globale dell’Europa nel settore dell’innovazione. Questa iniziativa comprende misure per semplificare e accelerare i processi normativi e per ridurre le protezioni dei dati regolamentari.

Quattro associazioni nazionali dell’industria farmaceutica innovativa, con il sostegno dell’EFPIA (Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche), stanno organizzando una conferenza di alto livello sotto l’egida del Ministero della Salute della Repubblica Ceca. Il focus della conferenza sarà sugli incentivi all’innovazione dei farmaci, in particolare i diritti di proprietà intellettuale, e sul loro ruolo nelle decisioni di investimento delle imprese innovative. Sarà anche affrontato un confronto tra i continenti e un’analisi dell’impatto di tali incentivi sui sistemi sanitari, la salute dei cittadini europei e la disponibilità di trattamenti innovativi in Europa. Inoltre, si cercherà di rispondere a domande riguardo a come la proposta di riforma legislativa europea per i farmaci possa influenzare la situazione europea in questo settore.

Maggiori informazioni qui.
Per registrarsi è necessario registrarsi al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo