Assolombarda, Via Pantano 9, Milano

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

05 marzo 2025, 10:00 – 13:00
Incontro conclusivo del percorso “Digital Health Revolution”, frutto della collaborazione fra Assolombarda e il Cluster lombardo scienze della vita, volto a gettare le basi per la comune definizione delle priorità di intervento per il 2025.
Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

Quando

mercoledì 5 Marzo 2025    
10:00 - 13:00

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica clinica, renda necessaria una maggiore comprensione del fenomeno del digitale e del suo impatto sul settore sanitario e sulle aziende farmaceutiche e medtech, e richieda l’aggiornamento costante dei quadri normativi, in modo da massimizzare il beneficio derivante da tali innovazioni per lo sviluppo del settore.

Per questo motivo la Filiera Life Science e la Sezione Terapie e Tecnologie per la Vita di Assolombarda, insieme al Cluster lombardo scienze della vita, sono impegnati su diversi percorsi volti allo sviluppo dell’innovazione e della digitalizzazione del sistema pubblico-privato della Lombardia, anche grazie alla raccolta di istanze fra gli stakeholder del comparto, promuovendo l’awarness su questi temi.

A titolo d’esempio, il ciclo di incontri online “Digital Health Revolution’’ su opportunità, impatto e trend evolutivi della Digital Health, le attività funzionali allo sviluppo della Piattaforma di Telemonitoraggio Nazionale e il lavoro svolto per l’aggiornamento del quadro normativo sulla governance e sull’interoperabilità dei dati.

L’evento si pone come momento di confronto conclusivo del percorso “Digital Health Revolution”, frutto della collaborazione fra Assolombarda e il Cluster lombardo scienze della vita e, grazie agli interventi di esperti del comparto, intende gettare le basi per la comune definizione delle priorità di intervento che orienteranno il prossimo futuro. Dallo stato dell’arte dell’Innovazione Digitale nell’ambito Life Science, alla valorizzazione della stretta sinergia tra pubblico-privato quale asset strategico per vincere le sfide della digitalizzazione e l’innovazione: Data Governance, norme GDPR, accessibilità, valore alla ricerca, interoperabilità del dato, integrazione di piattaforme di telemonitoraggio.

Questo il cuore di una mattina di lavori che intende promuovere gli sforzi del sistema regionale, e dei sistemi associativi e imprenditoriali, per lo sviluppo di una Visione comune sull’avanzamento dell’innovazione nell’ambito delle Scienze della Vita.

Clicca qui per maggiori informazioni ed iscriverti all’evento.

 


Programma

Ore 10.00 – Apertura dei Lavori

  • Alessandra Gelera | Coordinatrice Filiera Life Science, Assolombarda

Ore 10:15 – Digital Health Revolution Observatory: evidenze e scenari futuri per la digital health

  • Felice Lopane | Referente Area Life Science, Assolombarda; General Manager,
    Cluster lombardo scienze della vita

Ore 10:25 – Una nuova Data Governance per la Lombardia: salute, ricerca e innovazione

  • Giovanni Corrao | Professore Ordinario di Statistica, Università degli Studi Milano-Bicocca
  • Marianna Cavazza | Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit, SDA Bocconi
  • Matteo Tavola | Responsabile Struttura Supporto Normativo Privacy, Sicurezza Informazioni e Amministrazione Digitale, ARIA S.p.A.

Ore 11:10 – Chiusura dei lavori

  • Giuliano Faliva | Presidente Sezione Terapie e tecnologie per la vita del Gruppo
    Chimici, Assolombarda

Ore 11:20 – Coffee break

Ore 11:45 – Focus Group (Focus Group 1 Assolombarda & Focus Group 2 Cluster)

Ore 13:00 – Chiusura dei lavori

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo