Sala Camerana (Assolombarda, Via Pantano 9)

Lombardy Open Innovation Day Life Science

Incontro dedicato all’open innovation nel settore Life Sciences
Lombardy Open Innovation Day Life Science

Quando

giovedì 6 Luglio 2017    
9:30 - 12:30

L’incontro, organizzato da Assolombarda, UniCredit StartLab e Cluster Lombardo Scienze della vita, ha l’obiettivo di approfondire i principali trend di innovazione nel settore delle scienze della vita e di promuovere processi di open innovation e di collaborazione tra startup e aziende partecipanti.

Durante l’evento, interverranno importanti esponenti del settore per raccontare i nuovi trend di sviluppo. Inoltre, si presenteranno 8 startup, selezionate da Unicredit, operanti nelle principali aree di interesse del settore: biomedicale e medical devices, servizi per la sanità digitale, nutraceutica e ricerca e sviluppo in ambito terapeutico.

Scarica il programma e la presentazione delle Start Up


PROGRAMMA MANIFESTAZIONE:

  • Dalle h 9:30 alle 10:00 – Registrazione partecipanti
  • Dalle h 10:00 alle 10:20 – Saluti introduttivi di Lucio Izzi, Unicredit (Head of Corporate Sales & Marketing) – Elena Zambon, Assolombarda (Vice Presidente con delega a Scienze della Vita, Open Innovation, EMA e Technopole)
  • Dalle h 10:20 alle 10:40 – Key trends in the Life Science di Danilo Mazzara, Accenture Strategy
  • Dalle h 10:40 alle 11:10 – Pitch Startup con Horus, Eucardia, Biogenera, Neuron Guard.
  • Dalle h 11:10 alle 11:30 – Agevolazioni fiscali per le imprese che investono in start up innovative di Carmen Giugno, Assolombarda (Settore Fisco e Diritto d’Impresa)
  • Dalle h 11:30 alle 12:00 – Pitch Startup con Diamante, Tensive, Valuebiotech, Probiotic CGB, Medyx
  • Dalle h 12:00 alle 12:20 – Technology Transfer di Francesca Brescia, Cluster Lombardo Scienze della Vita (Cluster Manager)
  • Dalle h 12:20 alle 12:30 – Saluti finali con Giovanni Solaroli, Unicredit (Regional Manager Lombardia)
  • Dalle h 12:30 – Aperitivo

Partecipazione gratuita previa iscrizione a questo link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo