Auditorium Assolombarda

mAI più come prima – Conversazioni sull’Intelligenza Artificiale

24 giugno 2024
mAI più come prima - Conversazioni sull'Intelligenza Artificiale

Quando

lunedì 24 Giugno 2024    
17:30

Il 24 giugno alle 17.30 si terrà in Assolombarda l’evento mAI più come prima – Conversazioni sull’Intelligenza Artificiale.

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente numerosi settori industriali, introducendo nuove possibilità e sfide all’orizzonte. Da un lato, si delineano opportunità rivoluzionarie come un’efficienza operativa senza precedenti e una personalizzazione dei servizi su misura per gli utenti. Dall’altro, emergono interrogativi etici, preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e riflessioni sui suoi impatti sulla società.

L’incontro sarà un’occasione per discuterne con personalità autorevoli nel campo dell’AI e con rappresentanti delle aziende che già stanno utilizzando questa tecnologia:

  • Luciano Floridi – Professor and Founding Director of the Digital Ethics Center, Università di Yale e Professore di Sociologia della Cultura e della Comunicazione, Università di Bologna
  • S.E. Monsignor Vincenzo Paglia – Presidente della Pontificia accademia per la Vita
  • Stefano Rebattoni – Vicepresidente Assolombarda con delega a “Transizione digitale e Innovazione tecnologica”
  • Alfio Quarteroni – Professore Emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), Founder del MOX, Laboratory of Modeling and Scientific Computing del Politecnico di Milano
  • Maria Vittoria Giancola – Digital Strategy & Business Partner Director, Head of Innovation Lab Prysmian Group
  • Laura Gori – Founder e CEO Way2Global SB

Con l’occasione verranno anche rilasciate le Linee Guida di Assolombarda sull’approccio all’Intelligenza Artificiale, una guida pratica per le aziende che desiderano comprendere meglio il potenziale dell’IA e le migliori pratiche per l’adozione di questa tecnologia trasformativa.

 

Clicca qui per maggiori informazioni ed iscriverti all’iniziativa.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo