Online information session: EUROPEAN UNIVERSITIES – Erasmus+ 2024 Call for Proposals

Il 10 novembre 2023 si svolgerà una sessione informativa sulla call Erasmus+ per le università europee
Online information session: EUROPEAN UNIVERSITIES - Erasmus+ 2024 Call for Proposals

Quando

venerdì 10 Novembre 2023    
Tutto il giorno

L’obiettivo dell’evento è quello di fornire maggiori informazioni sul contesto politico, sui criteri di valutazione e sulla procedura di candidatura per la European Universities 2024 Call for Proposal nell’ambito dell’azione chiave 2 di Erasmus+.

L’iniziativa “European Universities ” fa parte del sostegno “Partnerships for Excellence” fornito nel quadro del programma Erasmus+ 2021-2027 e mira ad approfondire la cooperazione istituzionale tra istituti di istruzione superiore, rendendola sistemica, strutturale e sostenibile. In linea con le priorità della European Education Area by 2025 con la European strategy for universities, le università europee intendono:

  • promuovere valori europei comuni e una maggiore identità europea riunendo una nuova generazione di europei in grado di cooperare all’interno di diverse culture, lingue e attraverso i confini, i settori e le discipline accademiche;
  • aumentare la qualità, le prestazioni, l’attrattiva e la competitività degli istituti di istruzione superiore europei e contribuire all’economia europea della conoscenza, all’occupazione, alla creatività, alla cultura e al benessere facendo il miglior uso di pedagogie innovative e sforzandosi di rendere la conoscenza una realtà.

Per partecipare è necessario registrarsi.
Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo