Bruxelle, hotel “Marriott Courtyard”, Avenue des Olympiades 6 e online

Prospettive della NATO sulle tecnologie emergenti e dirompenti e la cooperazione con l’Unione Europea

I fondi DIANA e NATO, insieme all’acceleratore EIC, promuovono lo sviluppo delle PMI italiane nell’ambito delle tecnologie emergenti

Quando

giovedì 22 Giugno 2023    
Tutto il giorno

ICE-Agenzia organizza un incontro dedicato alle PMI italiane, in collaborazione con la NATO e l’Unione Europea, per illustrare tre misure a supporto dell’innovazione tecnologica per le imprese emergenti.

  1. Il fondo DIANA, promosso dalla NATO, fornisce supporto finanziario e logistico alle imprese italiane impegnate in settori quali l’intelligenza artificiale, i big data, le tecnologie quantistiche, l’autonomia, le biotecnologie, i nuovi materiali e lo spazio.
  2. Il fondo NATO per l’innovazione, che favorisce la collaborazione tra le gli Stati membri in tecnologia e sicurezza, offrendo alle PMI italiane l’opportunità di accedere a finanziamenti e risorse per progetti innovativi nel campo della difesa e sicurezza.
  3. L’acceleratore EIC di EISMEA, agenzia dell’UE specializzata nel supporto alle PMI nell’innovazione, focalizzato sullo sviluppo di tecnologie ad alto rischio e impatto come quelle spaziali.

Le PMI italiane avranno l’opportunità di accedere a finanziamenti, mentorship e reti di contatti per promuovere la crescita dei loro progetti innovativi.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi. Si tratta di un’importante occasione per le PMI italiane di ottenere finanziamenti e risorse mirate all’innovazione e internazionalizzazione delle imprese, favorendo la crescita economica e l’innovazione nel panorama imprenditoriale italiano.

Maggiori informazioni e iscrizione al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo