Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Enti pubblici o privati no profit attivi nella ricerca scientifica potranno candidare progetti guidati da un giovane ricercatore con un titolo di dottorato

La Fondazione Cariplo ha lanciato il bando “Giovani Ricercatori – Accompagnare i dottori di ricerca nelle fasi iniziali della loro carriera”, iniziativa volta a sostenere i giovani studiosi che hanno conseguito il dottorato da non più di due anni.

Il bando si inserisce nella strategia della Fondazione Cariplo per creare condizioni favorevoli alla crescita della comunità scientifica, in un contesto in cui le opportunità di finanziamento per chi è agli inizi della carriera accademica sono ancora limitate. L’obiettivo è rafforzare il profilo dei ricercatori attraverso la costruzione della loro research identity, favorendo l’innovazione e la multidisciplinarietà.

Possono partecipare enti pubblici o privati non profit attivi nella ricerca scientifica, i quali potranno candidare progetti guidati da un ricercatore con titolo di dottorato ottenuto da non più di due anni. Ogni progetto dovrà prevedere la presenza di un mentor, incaricato di supportare il giovane scienziato nel consolidamento della propria identità di ricerca. La durata massima delle iniziative finanziate sarà di 36 mesi.

Il budget complessivo per ogni progetto è di € 200.000 dovrà includere costi addizionali di progetto e spese correnti, nel rispetto dei seguenti limiti:

  • acquisto di arredi e attrezzature: max 10% del budget aggiuntivo
  • spese per brevetti e noleggio attrezzature: max 20%
  • personale di ricerca (escluso amministrativo): copertura del salario del ricercatore e collaboratori
  • prestazioni professionali di terzi: max 30%
  • materiali di consumo e altre spese gestionali: inclusi costi per pubblicazioni, missioni e formazione

La prima fase di scadenze è così distribuita:

  • 24 marzo 2025 – Physical Sciences and Engineering
  • 26 marzo 2025 – Social Sciences and Humanities
  • 28 marzo 2025 – Life Sciences

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo