Fondazione Human Technopole: la delibera ufficiale alle cinque piattaforme nazionali

Le nuove piattaforme nazionali rappresentano infrastrutture ad alto impatto tecnologico.

È stata deliberata, da parte del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole, la realizzazione di cinque Piattaforme Nazionali dedicate alle scienze della vita, infrastrutture ad alto impatto tecnologico a supporto della comunità nazionale di ricerca.

Le Piattaforme Nazionali identificate sono:

  • piattaforma nazionale di genomica;
  • piattaforma nazionale di editing genomico;
  • piattaforma nazionale di biologia strutturale;
  • piattaforma nazionale di microscopia ottica;
  • piattaforma nazionale per gestione e analisi dei dati.

Grazie alla Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Human Technopole, la delibera è avvenuta a seguito di un processo di consultazione pubblica in due fasi.

Alla prima fase di consultazione hanno partecipato rappresentanti di università, ospedali di ricerca, enti pubblici di ricerca, industria, regioni, parti sociali ed enti del terzo settore che conducono o finanziano la ricerca nelle scienze della vita. I risultati raccolti sono stati sottoposti, nella consultazione di secondo livello, alla comunità scientifica italiana per raccogliere commenti e opinioni.

È attualmente in corso la formulazione, da parte di Mur e MinSal, del bando per la raccolta delle candidature di scienziati con alta qualificazione, senza affiliazione o incarichi in essere con Fondazione HT, università, IRCCS ed enti pubblici di ricerca italiani, interessati a far parte della Commissione Indipendente di Valutazione Permanente (CIVP) incaricata di valutare le richieste di accesso alle Piattaforme Nazionali.

Tutte le informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo