Fondi SIE, così la Lombardia deciderà sulle risorse 2021-2027

Gli obiettivi di Regione Lombardia per sfruttare al meglio la programmazione comunitaria dei fondi 2021-2027.

Durante l’evento annuale sui fondi SIE “Orizzonti di sviluppo: valori e innovazione per costruire il futuro” del 26 novembre, trasmesso quest’anno in live streaming (clicca qui per la pagina dedicata all’evento, con le presentazioni dei relatori) si è parlato sia di obiettivi sia dei risultati raggiunti grazie all’utilizzo delle risorse europee nel settennato che ora sta per chiudere, anche in risposta all’imprevista emergenza Covid-19. 362 i milioni destinati a interventi contro la pandemia, tra azioni di ricerca e innovazione, apparecchiature mediche, aiuti a PMI e imprese.

Ne è emerso un dato su tutti: la grande centralità di R&I in un contesto complesso come quello attuale, e certo sempre più anche in futuro.

Lo ha spiegato, aprendo la giornata, il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala: “Questa emergenza sanitaria ci impone di ripensare i modelli di sviluppo ed ecco che ricerca e innovazione diventano strumenti fondamentali per la crescita della Lombardia e dell’intero Paese. L’Asse I del POR FESR destinato a ricerca e innovazione è passato da 350 milioni di euro a 540 milioni di euro, a dimostrazione del fatto che per noi rappresentano una leva fondamentale per la ripresa. Con il nostro bando “Call Hub” abbiamo generato 250 milioni di investimenti, coinvolgendo oltre 200 partner e con il Bando Covid, in tempi record, abbiamo utilizzato 7 milioni dai fondi POR FESR per progetti di ricerca su questo terribile virus. Grazie alle imprese lombarde, ai centri di ricerca e alle Università del nostro territorio, per aver fornito una risposta immediata con progetti innovativi e unici al mondo”.

L’importanza degli strumenti offerti dai fondi SIE è stata ribadita dagli interventi che proprio tali fondi hanno attivato in risposta ai nuovi bisogni dettati dalla pandemia. Grazie ai una riprogrammazione delle risorse nel contesto della Coronavirus Response Investment Initiative, Regione Lombardia ha potuto mettere in campo 362 milioni di euro, di cui 193,5 milioni FESR e 168,5 milioni FSE.

All’analisi dell’impiego dei fondi SIE fino a oggi è seguita l’illustrazione della strategia di Regione per la programmazione comunitaria 2021-2027, i cui dettagli sono attualmente in discussione nelle istituzioni europee. A livello di R&I, ad esempio, il passaggio da Horizon 2020 al nuovo programma 2021-2027 Horizon Europe comporterà diversi cambiamenti.

Per il periodo 2021-2027 Regione Lombardia punta a rendere sempre più attrattivo, competitivo e resiliente il sistema socioeconomico del territorio, attraverso una forte spinta innovativa. Per raggiungere questi obiettivi, Regione Lombardia ha già elaborato un Documento di Indirizzo Strategico (DIS) in cui identificare in modo innovativo le priorità di intervento della Politica di Coesione 2021-2027.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo