Fondo Nazionale Innovazione: presentato “Dall’Italia per innovare l’Italia”, il Piano Industriale 2020-2022

CDP Venture Capital ha approvato e presentato un piano industriale che ha l’obiettivo di rendere il Venture Capital un asse portante dello sviluppo economico e dell’innovazione del Paese.

CDP Venture Capital ha approvato e presentato il Piano Industriale 2020-2022 “Dall’Italia per innovare l’Italia” con l’obiettivo, per i prossimi tre anni, di rendere il Venture Capital un asse portante dello sviluppo economico e dell’innovazione del Paese. Complessivamente sono state assegnate risorse per 1 miliardo di euro, allocate in particolare dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Gruppo CDP. Attualmente sono già attivi quattro fondi, mentre altri due partiranno nei prossimi mesi.

I fondi già operativi sono i seguenti:

  • Fondo Italia Venture I (80 milioni di euro): dal 2015 investe in start up e PMI innovative in Italia nei settori digitale, biotech, medicale e high tech. Gestisce un portafoglio di 20 aziende in fase growth;
  • Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud (150 milioni di euro): ha l’obiettivo di accelerare la competitività e lo sviluppo di start up e PMI innovative nel Mezzogiorno. Investe in tutte le fasi del ciclo di vita di un’impresa;
  • Fondo di Fondi VenturItaly (300 milioni di euro): investe in fondi di Venture Capital, inclusi first time team/first time fund, allo scopo di generare nuovi operatori sul mercato e nuovi team all’interno di gestori già attivi sul mercato, nonché supportare i fondi successivi di gestori esistenti;
  • Fondo Acceleratori (125 milioni di euro): attivato a fine maggio 2020, ha lo scopo di aiutare la creazione e lo sviluppo di programmi di accelerazione su settori strategici, investendo nelle start up che partecipano ai programmi supportati dal Fondo. Il fondo interverrà, in modo diretto e indiretto, per dare sostegno finanziario e manageriale a favore di acceleratori di impresa e di start-up innovative ad alto contenuto tecnologico, operanti in settori ad elevato potenziale di crescita.

I fondi che saranno lanciati prossimamente sono:

  • Fondo Corporate Venture Capital che investirà direttamente in start-up su alcuni degli ambiti strategici del Paese. Il Fondo avrà una dotazione iniziale di 150 milioni di euro.
  • Fondo Tech Transfer, con l’obiettivo di supportare la filiera del trasferimento tecnologico mediante il co-investimento selettivo nelle start up più promettenti e l’investimento in fondi verticali specializzati. Il Fondo avrà una dotazione iniziale di 150 milioni di euro.

A inizio 2021 è previsto anche il lancio del Fondo Late Stage, con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro, con lo scopo di sostenere direttamente le start-up già in fase “matura” che necessitino di capitali per ulteriore consolidamento ed espansione sui mercati internazionali.

Infine, da febbraio 2020 sono in corso nuove iniziative che includono alcune azioni di sostegno nate dall’emergenza Covid-19 e dalla crisi nell’ecosistema start-up:

  • AccelerORA: intende finanziare, entro settembre 2020, start-up in fase seed/pre-seed con interventi fino a un massimo di 300mila euro, tramite il Fondo Acceleratori per un ammontare complessivo fino a circa 9 milioni di euro.
  • Seed al Sud: mira a finanziare, entro settembre 2020, start-up basate al Sud Italia in fase seed/pre-seed con interventi fino ad un massimo di 300mila euro tramite il Fondo Italia Venture II, per un ammontare complessivo fino a 6 milioni di euro.
  • ItaliaXStartup: Web Series settimanali per favorire la condivisione di esperienze di start-up che stanno affrontando la fase CoVid-19 e per creare opportunità di business/investimento su specifiche filiere.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo