Foro regionale R&I: 10 esperti riuniti a Palazzo Lombardia

È avvenuta la prima riunione del comitato indipendente che supporterà la Regione per tre anni.

Si è riunito per la prima volta in presenza il comitato di dieci saggi che ha il compito di supportare Regione Lombardia nella definizione delle politiche legate a ricerca e innovazione.

Si tratta di un organismo indipendente, con funzioni consultive, propositive e informative per aggiornare Regione Lombardia sulle ultime frontiere scientifiche e tecnologiche, ma anche per aiutare l’ente a rapportarsi con i cittadini su questi temi.

I dieci esperti sono stati accolti dall’assessore alla Ricerca, Innovazione e Università – Alessandro Fermi.

“Ho chiesto loro un grande lavoro di squadra – ha detto Fermi – come ho sempre voluto nella mia vita amministrativa. Questo è un Foro indipendente ed è un bene che sia così. Abbiamo una grande prospettiva e una grande responsabilità sulla nuova programmazione e il nuovo sviluppo e abbiamo a disposizione anche un po’ di risorse e questo è allo stesso tempo stimolante e responsabilizzante”.

“Dobbiamo fare in modo che queste risorse – ha concluso Fermi – portino alla crescita della nostra Lombardia e generino un volano di sviluppo. È nostro interesse coinvolgere in questo progetto tutti gli assessorati e sicuramente faremo un buon lavoro insieme”.

Fermi ha poi sottolineato anche il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle politiche di R&I per un approccio attento ai potenziali impatti sociali dell’innovazione tecnologica.

I dieci componenti del Foro (in carica per tre anni a partire dal 1° gennaio 2023) sono stati scelti da una Commissione tecnica di valutazione tra profili altamente qualificati nell’ambito delle discipline scientifiche, sociali e umanistiche, con competenze in particolare sui rapporti tra tecnologia, scienza e società.

Si tratta di esperti al lavoro in enti sia italiani, sia stranieri. I profili dei componenti possono esser consultati qui.

Per conoscere i profili dei dieci esperti e le loro competenze vai alla pagina dell’edizione 2023 del Foro regionale.

Tra i diversi compiti, il Foro dovrà contribuire alla definizione del prossimo Programma Strategico Triennale per la Ricerca e l’Innovazione (PST) di Regione Lombardia: un documento particolarmente importante, alla sua terza edizione, da approvare entro la fine dell’anno per il triennio 2024-2026 e su cui l’ente punta molto per rafforzare la programmazione delle azioni in ambito R&I.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo