FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Fino al 7 agosto 2025 è possibile presentare Proposte progettuali al Bando Consolidator promosso da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica,  volto a individuare e premiare iniziative progettuali di ricerca biomedica innovativa che permettano il consolidamento della carriera indipendente dei ricercatori interessati. Le proposte progettuali dovranno evidenziare la possibilità di fornire risultati a loro volta riutilizzabili come base per progettualità più complesse e strutturate, con potenzialità traslazionali a rapido impatto e trasferimento al Sistema Sanitario Regionale, tenendo conto delle implicazioni etiche e sociali.

Le aree tematiche identificate dal Bando sono:

  • PSICHIATRIA E NEUROPSICOLOGIA
  • IMMUNOLOGIA
  • MALATTIE INFETTIVE
  • MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

Il Bando è aperto a ricercatori italiani o stranieri che desiderino sviluppare un Progetto di ricerca presso un Ente del Sistema Sanitario Regionale (ASST, IRCCS, ATS, AREU, Università o Organismi di ricerca) con sede in Lombardia.  L’Ente che gestirà il finanziamento dovrà garantire al Ricercatore ed al suo Gruppo di ricerca le migliori condizioni affinché il Progetto possa essere realizzato con successo.

Contributo massimo erogabile: € 1.000.000,00 per singolo Progetto della durata di 36 mesi.

Tutte le informazioni sui requisiti di partecipazione sono reperibili all’interno del testo del Bando e dei documenti ad esso allegati alla Sezione “Documenti da scaricare”.

Le proposte progettuali potranno essere presentate attraverso la nuova Piattaforma Bandi di FRRB.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo