FRRB: pubblicato il bando “unmet medical needs”

Dalle 10.00 del 13 dicembre 2021 è aperto il bando per promuovere la realizzazione di progetti di ricerca biomedica in risposta a bisogni medici non soddisfatti.

Il nuovo bando di FRRB, in base alle indicazioni della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia e del proprio Comitato Scientifico,  si propone come strumento per rispondere a bisogni medici non soddisfatti su specifiche aree tematiche quali:

  • cardiologia;
  • neurologia;
  • tumori rari;
  • malattie rare (non oncologiche);
  • resistenza antimicrobica.

Ogni progetto dovrà essere realizzato in Lombardia e inserirsi in un contesto di medicina personalizzata, dimostrando di avere un potenziale nel trasferire i risultati delle ricerche finanziate al Sistema Sanitario Regionale, tenendo conto delle implicazioni etiche, sociali e sanitarie dei risultati della ricerca.

FRRB, da sempre attenta alla parità di genere e alle pari opportunità, ha stabilito per questo bando l’obbligo di presenza di almeno un PI di genere femminile all’interno dei partenariati proponenti; inoltre, a supporto dei giovani talenti, il coinvolgimento di giovani Principal Investigator (Under 40) riceverò l’attribuzione di una premialità aggiuntiva in sede di valutazione.

Destinatari del contributo potranno essere partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 soggetti a scelta tra ASST, Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), IRCCS di diritto pubblico e privato, Università e Organismi di Ricerca, tutti con sede operativa in Lombardia.

Il ruolo di ente Capofila potrà essere assunto da una ASST, da una ATS o da un IRCCS di diritto pubblico o privato.

Il contributo massimo erogabile è pari a € 1.250.000 per singolo progetto, la cui durata massima sarà di 36 mesi.
Ogni partner dovrà sostenere almeno il 15% dei costi totali di progetto.

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 3 febbraio 2022, ore 17:00.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo