FRRB: pubblicato il bando “unmet medical needs”

Dalle 10.00 del 13 dicembre 2021 è aperto il bando per promuovere la realizzazione di progetti di ricerca biomedica in risposta a bisogni medici non soddisfatti.

Il nuovo bando di FRRB, in base alle indicazioni della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia e del proprio Comitato Scientifico,  si propone come strumento per rispondere a bisogni medici non soddisfatti su specifiche aree tematiche quali:

  • cardiologia;
  • neurologia;
  • tumori rari;
  • malattie rare (non oncologiche);
  • resistenza antimicrobica.

Ogni progetto dovrà essere realizzato in Lombardia e inserirsi in un contesto di medicina personalizzata, dimostrando di avere un potenziale nel trasferire i risultati delle ricerche finanziate al Sistema Sanitario Regionale, tenendo conto delle implicazioni etiche, sociali e sanitarie dei risultati della ricerca.

FRRB, da sempre attenta alla parità di genere e alle pari opportunità, ha stabilito per questo bando l’obbligo di presenza di almeno un PI di genere femminile all’interno dei partenariati proponenti; inoltre, a supporto dei giovani talenti, il coinvolgimento di giovani Principal Investigator (Under 40) riceverò l’attribuzione di una premialità aggiuntiva in sede di valutazione.

Destinatari del contributo potranno essere partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 soggetti a scelta tra ASST, Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), IRCCS di diritto pubblico e privato, Università e Organismi di Ricerca, tutti con sede operativa in Lombardia.

Il ruolo di ente Capofila potrà essere assunto da una ASST, da una ATS o da un IRCCS di diritto pubblico o privato.

Il contributo massimo erogabile è pari a € 1.250.000 per singolo progetto, la cui durata massima sarà di 36 mesi.
Ogni partner dovrà sostenere almeno il 15% dei costi totali di progetto.

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 3 febbraio 2022, ore 17:00.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo