G20 di Roma del 30 e 31 ottobre 2021: online i principali risultati

Si è svolto a Roma, 30 e 31 ottobre 2021, il G20, un forum per la cooperazione internazionale volto ad affrontare le sfide globali più pressanti e convergere su sforzi comuni.

Alla fine del summit, i leader del G20 hanno adottato una dichiarazione congiunta e concordato alcuni importanti impegni in diverse tematiche.

Ripresa economica
Il G20 rimane determinato a utilizzare tutti gli strumenti disponibili per affrontare le conseguenze negative della pandemia, in particolare su coloro che sono più colpiti, come le donne, i giovani e i lavoratori informali e poco qualificati, e sulla disuguaglianza.

COVID-19
I leader del G20 si impegnano ad aumentare sostanzialmente la fornitura e l’accesso ai vaccini, alle terapie e alla diagnostica, con particolare riguardo ai bisogni dei paesi a basso e medio reddito.

Prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie (PPR)
Con l’obiettivo di fornire un finanziamento adeguato, sostenibile e meglio coordinato della PPR pandemica, i leader del G20 hanno istituito una Task Force congiunta Finanza-Salute del G20.

Clima
I leader del G20 si impegnano a mantenere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali, riconoscendo anche l’importanza fondamentale di raggiungere emissioni nette globali di gas a effetto serra pari a zero o la neutralità del carbonio entro la metà del secolo.
I leader hanno ricordato e riaffermato l’impegno finanziario per il clima assunto dai paesi sviluppati di mobilitare congiuntamente 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 e fino al 2025 per sostenere i paesi in via di sviluppo nei loro sforzi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

Biodiversità e ambiente 
I leader del G20 si impegnano a rafforzare le azioni per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030. I leader hanno esortato altri paesi a unire le forze con il G20 per concretizzare l’aspirazione di piantare 1 trilione di alberi entro il 2030.

Sviluppo sostenibile
I leader del G20 hanno riaffermato il loro impegno per una risposta globale per accelerare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile e per sostenere una ripresa inclusiva e resiliente in tutto il mondo.

Maggiori dettagli al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo