Gilead Italia: due bandi per progetti di ricerca medico-scientifica

Fellowship program e Community award, candidature entro il 6 maggio 2019.

Giled Italia, società biofarmaceutica impegnata nella scoperta e nello sviluppo di farmaci innovativi, ha pubblicato due nuovi bandi – Fellowship program e Community award – per progetti di ricerca medico-scientifica.

Il Fellowship program è un bando di concorso destinato a sostenere l’ideazione e la realizzazione di progetti di natura scientifica e sociale finalizzati a migliorare l’outcome e la qualità di vita dei pazienti affetti da HIV, patologie del fegato (epatite c e steatoepatite non alcolica – NASH) e patologie oncoematologiche (linfoma diffuso a grandi cellule b , linfoma primitivo del mediastino e linfoma mantellare). Possono partecipare al concorso ricercatori e ricercatrici appartenenti a:

  • istituzioni pubbliche e private operanti nei campi della ricerca scientifica o nella cura della salute;
  • associazioni e fondazioni di ricerca pubbliche e private, aventi come unico scopo la ricerca scientifica ed effettivamente operanti in tale attività.

Il bando assegnerà due classi di premi per ogni area di interesse (40.000 euro e 25.000 euro) e un premio speciale all’etica “Mauro Moroni” (5.000 euro) per i 3 migliori progetti dal punto di vista della valenza sociale e dell’individuazione e descrizione delle modalità di gestione delle possibili criticità etiche.

Il Community award, invece, è un bando destinato a sostenere l’ideazione e l’effettiva realizzazione di progetti per interventi originali, di utilità diffusa, finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica dei pazienti affetti da HIV, patologie del fegato (epatite c e steatoepatite non alcolica – nash), patologie oncoematologiche (linfoma diffuso a grandi cellule b, linfoma primitivo del mediastino e linfoma mantellare).

Possono partecipare Associazioni di pazienti, Federazioni, Fondazioni e Associazioni di Cittadini che siano senza finalità di lucro e che siano state costituite in data anteriore al 1°gennaio 2018 o il cui assetto associativo ne comprovi un alto livello di esperienza nell’area del supporto al paziente. I premi erogati per ciascuna associazione avranno un valore tra 5.000 e 50.000 euro. Premio speciale all’etica “Mauro Moroni” – premio di 5.000 euro assegnato al miglior progetto valutato in base all’individuazione e alla descrizione delle modalità di gestione delle possibili criticità etiche.

È possibile candidarsi entro il 6 maggio 2019. Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo