Giornata della Ricerca 2019

Promosso da Regione Lombardia con Fondazione Veronesi e giunto al suo terzo appuntamento, l’evento voluto per diffondere una cultura della ricerca e i risultati più importanti nell’ambito delle life science ogni 8 novembre, ha puntato quest’anno sul tema dell’healthy ageing.

Momento clou della giornata è stata la consegna del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” al professore Guido Kroemer, austriaco, docente all’Università Descartes di Parigi e autore della scoperta sulla restrizione calorica come fattore che induce l’autofagia, e su come tale meccanismo molecolare riesca a prolungare la longevità delle cellule.

Si tratta di un contributo prezioso per rallentare i processi fisiologici di invecchiamento e per proteggere le cellule in particolare da alcune patologie. Kroemer è il primo studioso straniero a ricevere il Premio internazionale di Regione Lombardia. Un riconoscimento che guarda al mondo e che punta a favorire uno scambio fruttuoso tra i centri di ricerca lombardi e i vincitori: il 70% del Premio sarà utilizzato per ricerche condotte in collaborazione con enti del territorio. “Stiamo identificando nuove sostanze naturali o farmacologiche capaci d’indurre l’autofagia senza tossicità e ne abbiamo già individuate alcune che hanno un effetto benefico sul metabolismo, sull’invecchiamento cardiovascolare e sul cancro – ha spiegato Kroemer. Con lo sviluppo di questa ricerca in Lombardia valuteremo i loro effetti anche su altre condizioni patologiche come la fibrosi cistica”. Ecco allora che grazie al Premio di Regione Lombardia, questa ricerca di portata mondiale proseguirà presso l’Istituto Europeo Fibrosi Cistica Onlus di Milano e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). “Diverse specie batteriche che stimolano le risposte immunitarie antitumorali nei pazienti hanno anche la capacità di migliorare la sindrome metabolica, il diabete e l’obesità – ha aggiunto il professore. Esiste inoltre prova del fatto che una singola specie batterica, Akkermansia muciniphila, possa ritardare l’invecchiamento nei centenari umani. Proprio su questi ambiti si concentrerà il futuro della nostra ricerca”.

Presente anche un altro scienziato, il fondatore della neurobiologia vegetale Stefano Mancuso, tra i massimi studiosi e divulgatori di una nuova visione delle piante come esseri capaci di intelligenza, sensibilità, memoria.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo