GIURI: appello per un budget europeo più ambizioso per la Ricerca & Innovazione

Una vasta rappresentanza del sistema italiano della ricerca e innovazione in seno al GIURI – Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza Italiani per la Ricerca e Innovazione a Bruxelles – ha intrapreso un’iniziativa per evidenziare la gravità dei tagli apportati al budget della R&I.

Alla luce delle negoziazioni sulla dotazione finanziaria dell’Unione Europea per Horizon Europe, una vasta rappresentanza del sistema italiano della ricerca e innovazione, in seno al GIURI (Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza Italiani per la Ricerca e Innovazione a Bruxelles), ha intrapreso un’iniziativa per un bilancio europeo più ambizioso per la R&I. Il GIURI ha lanciato un appello al Parlamento europeo e alla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea per evidenziare la gravità dei tagli apportati al budget della R&I.

Attualmente Horizon Europe sembra destinato a ricevere 75.9 miliardi di euro dal Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) e ulteriori 5 miliardi di euro da Next Generation EU, ben al di sotto delle attese e delle esigenze di rilancio. Nel documento inviato ai legislatori europei impegnati nella negoziazione del budget si sottolinea come non solo Horizon Europe, ma la R&I più in generale sia stata finanziariamente penalizzata, con consistenti riduzioni di budget anche per i Programmi InvestEU, Digital Europe e EU4Health. Il GIURI, auspicando che un accordo tra Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione Europea sia presto raggiunto, è pronto a sostenere con determinazione tale iniziativa affinché la R&I europea possa essere dotata di adeguate risorse economiche per far fronte alle sfide attuali e future. I dettagli al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo