Global Health EDCTP3 Joint Undertaking: il nuovo programma di lavoro

Il programma di lavoro 2022 vuole identificare nuove soluzioni per ridurre l’onere delle malattie infettive nell’Africa subsahariana.

Nell’ambito delle priorità della Commissione europea c’è quella di contribuire a garantire vite sane e a promuovere il benessere per tutti, a costruire un partenariato ancora più forte tra i due continenti e a sostenere lo sviluppo delle capacità di ricerca e innovazione in Africa.

In questo contesto, l’impresa comune Global Health EDCTP3 (JU GH EDCTP3) ha pubblicato il programma di lavoro 2022, che fornirà nuove soluzioni per ridurre l’onere delle malattie infettive nell’Africa subsahariana e rafforzerà le capacità di ricerca per prepararsi e rispondere alle malattie infettive riemergenti in questa regione e nel mondo.

Per gli interessati, il 2 giugno di terrà un info day che fornirà ai potenziali candidati informazioni specifiche sui nuovi bandi. La Commissione invita ricercatori e innovatori, nonché i cittadini e tutte le parti interessate a partecipare all’evento.

Maggiori informazioni al seguente link.

Lo European and Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP) ha lo scopo di accelerare lo sviluppo clinico di medicinali nuovi o migliorati per l’identificazione, il trattamento e la prevenzione di malattie infettive legate alla povertà e trascurate, comprese le malattie (ri)emergenti. L’EDCTP finanzia attività per lo sviluppo delle capacità di ricerca in Africa, sostenendo le carriere dei ricercatori e rafforzando i sistemi nazionali di ricerca sanitaria.

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo