H4O

Il Cluster ha patrocinato il progetto “H4O – Hackathon for Ophthalmology. L’innovazione che aiuta la vista”, un percorso di osservazione, analisi e co-progettazione in ambito cecità e ipovisione.

Il Cluster Lombardo Scienze della vita ha patrocinato il progetto “H4O – Hackathon for Ophthalmology. L’innovazione che aiuta la vista”, un percorso di osservazione, analisi e co-progettazione in ambito cecità e ipovisione, che fa dialogare professionisti e attori della salute, esperti di tecnologia e pazienti con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dal basso e lo sviluppo di progetti centrati sui bisogni di persone ipovedenti e non vedenti.

H4O è promosso da Fondazione Cottino, Novartis e SOI – Società Oftalmologica Italiana, e organizzato dal Comitato Hacking Health Milano, associazione no-profit che persegue la finalità istituzionale di implementare azioni di produzione, organizzazione e sviluppo di eventi attinenti ai temi della salute e del benessere.

Il progetto è realizzato con partner accademici di eccellenza: Università di Milano Bicocca, Commissione Orientamento di Ateneo; Polihub Politecnico di Milano; ITIA-CNR.

Dopo un lavoro di co-design che per alcuni mesi ha coinvolto specialisti oftalmologi e studenti di diversi corsi di laurea, il percorso si è concluso il 12-13-14 ottobre con un Hackathon, una maratona ideativa di sviluppo e prototipazione il cui obiettivo è trovare soluzioni che contribuiscano a migliorare la qualità della vita delle persone ipovedenti e non vedenti.

Hanno concesso il patrocinio all’hackathon H4O: Regione Lombardia; Città Metropolitana di Milano; Comune di Milano; IAPB Italia onlus, Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità; SIO Società Italiana Orientamento.

Per maggiori informazioni vai al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo