Horizon Europe 2026-2027: prime anticipazioni sulle priorità di ricerca

Le bozze dei futuri Work Programme delineano le priorità di ricerca dell’UE per il biennio 2026-2027, la cui pubblicazione è prevista per fine anno

La Commissione europea pubblicherà i programmi di lavoro di Horizon Europe per il biennio 2026-2027 entro la fine dell’anno, ma le bozze preliminari già circolanti offrono un’anteprima delle future priorità di finanziamento.

  • Cluster 1 (Salute), si rafforza il focus sull’adattamento sanitario al cambiamento climatico, sulla digitalizzazione e sull’uso dell’IA, con attenzione anche agli impatti sulla salute mentale.
  • Cluster 2 (Cultura e società inclusiva) punterà sulla difesa della democrazia, affrontando temi come la disinformazione, la violenza di genere e l’integrità elettorale.
  • Cluster 3 (Sicurezza civile), le priorità riguarderanno il contrasto alla criminalità organizzata e il potenziamento delle tecnologie emergenti per la gestione delle crisi.
  • Cluster 4 (Digitale, industria e spazio) darà continuità al supporto per la decarbonizzazione, la circolarità dei materiali e il rafforzamento della competitività spaziale europea.
  • Cluster 5 (Clima, energia e mobilità) vedrà call dedicate alla resilienza climatica, allo sviluppo di batterie di nuova generazione e alla riduzione della dipendenza da materie prime estere.
  • Cluster 6 (Agroalimentare, ambiente e bioeconomia) continuerà a investire nella tutela della biodiversità, nella sicurezza alimentare e nella promozione dell’economia rurale tramite soluzioni innovative.

Infine, il programma Widening sarà rafforzato con nuove azioni per ridurre il divario tra gli Stati membri e promuovere l’eccellenza scientifica in tutta Europa.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo