Horizon Europe: adottata la posizione generale del Consiglio sul nuovo programma

Il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021.

Il 30 novembre 2018 il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021 per il nuovo settennio di programmazione. La proposta non comprende gli aspetti finanziari della bozza di regolamento, ma stabilisce gli obiettivi del programma e comprenderà il budget per il periodo 2021-2027, nonché le modalità e le procedure con cui il programma verrà finanziato. Horizon Europe si baserà su tre pilastri complementari e interconnessi:

  • Excellent Science sosterrà la leadership scientifica europea e lo sviluppo di conoscenze e competenze di alto livello.
  • Global challenges and European industrial competitiveness sosterrà la ricerca nell’ambito delle sfide sociali e delle tecnologie industriali in aree quali salute, sicurezza, tecnologie digitali, clima, energia, mobilità, cibo e risorse naturali. Questo pilastro prevede anche l’introduzione di un numero limitato di missioni e partenariati di ricerca.
  • Innovative Europe, infine, si concentrerà sull’applicazione su ampia scala delle innovazioni più dirompenti tramite l’istituzione dello European Innovation Council a sostegno degli innovatori ad alto potenziale.

In aggiunta ai tre pilastri, una sezione orizzontale sarà volta a migliorare l’implementazione del programma per aumentare la partecipazione e rafforzare l’area della ricerca europea e includerà misure per aiutare gli Stati membri a sfruttare al meglio il proprio potenziale nazionale di ricerca e innovazione. Con Horizon Europe si rafforzerà la base scientifica e tecnologica per affrontare le maggiori sfide globali e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, promuovendo inoltre la competitività industriale dell’Unione Europea. La Commissione ha proposto un budget totale di circa 100 miliardi di euro. Ci si attende che il programma porti ad un incremento del PIL dell’Unione compreso tra 0,08 e 0,19% nell’arco di 25 anni e alla creazione di 100.000 posti di lavoro in attività di R&I nel periodo di programmazione 2021-2027.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo