Horizon Europe: bando ERC Starting Grants 2026

Fino al prossimo 14 ottobre è possibile partecipare agli ERC Starting Grants, pensati per supportare ricercatori eccellenti ed emergenti nella fase di avvio delle proprie attività di ricerca indipendenti

Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha ufficialmente pubblicato il bando ERC Starting Grant 2026.

Lo Starting Grant sostiene ricercatori eccellenti (Principal Investigator) che stanno avviando o hanno da poco avviato un proprio team o programma di ricerca indipendente. Un Principal Investigator che beneficia dello Starting Grant deve aver già dimostrato il proprio potenziale di indipendenza nella ricerca, ad esempio avendo prodotto almeno una pubblicazione importante come autore principale o una pubblicazione senza la partecipazione del proprio supervisore di dottorato.

Il contributo massimo previsto per ogni Starting Grant è pari a 1.500.000 euro per 5 anni. In casi specifici, potranno essere assegnati ulteriori fondi aggiuntivi (massimo 1.000.000 di euro) al progetto di ricerca. Tale finanziamento aggiuntivo può arrivare a 2.000.000 di euro se i ricercatori si trasferiscono nell’UE o in un paese associato da un altro paese per usufruire della sovvenzione ERC.

I Principal Investigator devono aver discusso con successo il loro primo dottorato di ricerca da almeno 2 e fino a 7 anni prima del 1° gennaio 2026.

I proponenti dovranno dimostrare la fattibilità e la natura innovativa e ambiziosa della propria proposta di ricerca scientifica. Per il bando ERC Starting Grants non sono definite priorità predeterminate e i candidati dovranno presentare la domanda per il grant unitamente all’istituzione ospitante (università o centro di ricerca con sede nell’UE o in un paese associato al programma) che gestirà il finanziamento per l’intera durata del progetto.

Clicca qui per ulteriori informazioni sul programma.

Qui il bando.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo