Horizon Europe: nominata ufficialmente la delegazione italiana nel Comitato di programma

Il Ministero dell’Università e Ricerca ha infatti reso noti i nominativi dei rappresentanti e degli esperti che faranno parte delle varie configurazioni del Comitato e che lavoreranno alla definizione dei Work Programme di Horizon Europe

È stata nominata ufficialmente la Delegazione italiana nel Comitato di Programma di Horizon Europe.

Il Ministero dell’Università e Ricerca ha infatti reso noti i nominativi dei rappresentanti e degli esperti che faranno parte delle varie configurazioni del Comitato e che lavoreranno alla definizione dei Work Programme di Horizon Europe. Di seguito l’elenco completo dei rappresentanti:

  • Strategic configuration: Strategic overview of the implementation of the whole programme, coherence across the individual work programmes of the different parts of the programme, including missions: Raffaele Liberali
  • European Research Council (ERC): Cosima Baldari
  • Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA): Luisa Torsi
  • Research Infrastructures: Gelsomina Pappalardo
  • Health: Eugenio Guglielmelli
  • Culture, creativity and Inclusive Society: Elda Morlicchio
  • Civil Security for Society: Aurelia Sole
  • Digital, Industry and Space: Fosca Giannotti
  • Climate, Energy and Mobility: Francesco Luca Basile
  • Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: Danilo Porro
  • The European Innovation Council (EIC) and European Innovation ecosystems: Andrea Fosfuri
  • Widening participation and strengthening the European Research Area: Fulvio Esposito
  • Euratom – Fission: Marco Ripani
  • Euratom – Fusion: Francesco Romanelli

L’elenco completo della delegazione è consultabile al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo