Horizon Europe: due nuovi bandi ERC per un 2023 all’insegna dell’eccellenza

Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha ufficialmente pubblicato i bandi ERC Starting Grant e ERC Synergy Grant.

ERC Starting Grants 

Pensati per supportare Principal Investigator eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti.

Il bando è aperto a ricercatori di qualsiasi nazionalità che hanno dato prova della loro maturità e con 2-7 anni di esperienza dall’ottenimento del dottorato.

I proponenti dovranno dimostrare la fattibilità e la natura innovativa e ambiziosa della propria proposta di ricerca scientifica.
Per il bando ERC Starting Grants non sono definite priorità predeterminate e i candidati dovranno presentare la domanda insieme all’istituzione ospitante (università o centro di ricerca con sede nell’UE o in un paese associato al programma) che gestirà il finanziamento per l’intera durata del progetto. 

Il contributo massimo previsto per ogni Starting Grant è pari a 1.500.000 euro per 5 anni. In casi specifici, potranno essere assegnati ulteriori fondi aggiuntivi (massimo 1.000.000 di euro) al progetto di ricerca.

Il termine ultimo per inviare la propria proposta progettuale è fissato al 25 ottobre 2022.
Maggiori informazioni al seguente link

ERC Synergy Grants

Pensati per affrontare temi di ricerca ambiziosi che richiedono il lavoro coordinato di un piccolo gruppo di principal investigator e i loro team, unendo competenze, conoscenze e risorse in modi nuovi. L’obiettivo finale è supportare una stretta interazione collaborativa che produca ricerca d’avanguardia, in grado di produrre risultati scientifici innovativi.

Le domande possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca, ma devono però dimostrare che la ricerca proposta non può essere svolta da un singolo principal investigator.

Il finanziamento per ogni grant può ammontare al massimo a 10 milioni di € per un periodo di 6 anni.

Il bando resterà aperto fino all’8 novembre 2022.
Ulteriori informazioni al seguente link.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo