Horizon Europe: online la consultazione pubblica dedicata alla versione rivista della strategia di implementazione

La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata alla versione rivista del documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe

La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata alla versione rivista del documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe, contenente gli orientamenti verso il piano di implementazione che definirà come sarà gestito Horizon Europe.

La versione oggetto della consultazione è il risultato del processo di pianificazione strategia di Horizon Europe, e in particolare di due iniziative di co-design implementate dalla Commissione europea:

  • prima consultazione pubblica online aperta il 28 giugno e chiusa il 4 ottobre 2019, con 6.806 risposte ricevute;
  • incontri tra la Commissione e gli stakeholders europei durante gli European Research and Innovation Days (24-26 settembre 2019), con oltre 4.000 stakeholders coinvolti.

Per partecipare c’è tempo fino al 17 novembre 2019. Ulteriori informazioni al seguente link.

Fino al 24 novembre è aperta una consultazione rivolta al pubblico e a tutti gli stakeholder del settore sanitario riguardo allo sviluppo della Strategic Research Agenda for Innovation in Healthcare.

L’Agenda strategica sarà parte di un nuovo European Health Innovation Public-Private Partnership (PPP) all’interno di Horizon Europe, finalizzato a guidare la ricerca e l’innovazione pubblico-privata dedicata a specifiche sfide in campo sanitario a livello europeo. La consultazione è stata lanciata dalle 5 associazioni europee rappresentanti dell’industria farmaceutica, biotecnologica e delle tecnologie mediche COCIR, EFPIA, EuropaBio, Medtech Europe e VaccinesEurope. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo