Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Gli ERC Synergy Grants nascono per supportare la ricerca collaborativa d’avanguardia e ottenere risultati scientifici innovativi o anche imprevedibili

Pubblicato nell’ambito di Horizon Europe il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026.

L’obiettivo dei Synergy Grants è fornire supporto a piccoli gruppi di due o quattro Principal Investigator per affrontare congiuntamente problemi di ricerca ambiziosi che non potrebbero essere affrontati da singoli Principal Investigator e dai loro team lavorando singolarmente. I progetti sinergici dovrebbero consentire progressi sostanziali alle frontiere della conoscenza, derivanti, ad esempio, dalla contaminazione tra discipline scientifiche, da nuove linee di ricerca produttive o da nuovi metodi e tecniche, inclusi approcci e indagini non convenzionali favorite dall’intersezione tra diverse discipline.

I Principal Investigator devono dimostrare la natura innovativa, l’ambizione e la fattibilità della loro proposta scientifica. Devono inoltre dimostrare che il loro gruppo è in grado di combinare con successo gli elementi scientifici necessari per affrontare la portata e la complessità del quesito di ricerca proposto.

Le domande possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca in quanto le sovvenzioni ERC operano su base bottom up, senza priorità predeterminate.

Il finanziamento per ogni Synergy Grant può ammontare al massimo a 10 milioni di € per un periodo di 6 anni. È possibile richiedere nella proposta un importo aggiuntivo fino a 4.000.000 di euro in totale per coprire (a) i costi di avviamento ammissibili per i Principal Investigator che si trasferiscono nell’UE o in un paese associato da un altro paese a seguito della concessione del finanziamento ERC e/o (b) l’acquisto di attrezzature principali e/o (c) l’accesso a strutture di grandi dimensioni e/o (d) altri costi principali per esperimenti e lavori sul campo, esclusi i costi del personale.

Il bando è aperto fino al 5 novembre 2025.

Clicca qui per ulteriori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo