Horizon Europe: in stato di implementazione per il periodo 2021-2022

È online un report che evidenzia alcuni elementi del programma.

La Commissione europea ha predisposto un report sullo stato attuale di attuazione di Horizon Europe, relativo agli anni 2021-2022. Il report evidenzia le prime tendenze osservate per quanto riguarda i progetti ricevuti, i tassi di successo, le partecipazioni e l’assegnazione dei fondi UE, anche in confronto a Horizon 2020.

Tra le indicazioni emerse:

  • il tasso di successo si attesta al 15.9% (in Horizon 2020 era pari a 11.9%);
  • 82% dei finanziamenti è indirizzato a progetti collaborativi, che coinvolgono in media 12 partecipanti;
  • la taglia del finanziamento medio è pari a 3 milioni di euro (in Horizon 2020 era di 1.9 milioni €);
  • alla fine del 2022 risulta impegnato il 31% del budget di Horizon Europe;
  • la qualità delle proposte è migliorata in confronto a Horizon 2020 (il 54% delle proposte sono giudicate come di alta qualità dagli esperti valutatori, in confronto al 46% del programma precedente);
  • quasi il 50% delle proposte degli Stati membri proviene da organizzazioni situate in quattro paesi, che hanno anche la più grande popolazione di scienziati e ingegneri dell’UE-27 e i più alti investimenti in R&S: Spagna, Italia, Germania e Francia.

Il report integrale è disponibile qui.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo