Horizon Europe: i nuovi accordi di associazione al programma

Sono stati ufficializzati i nuovi accordi di associazione a Horizon Europe per ampliare la partecipazione al programma, promuovendo principi di reciprocità e scienza aperta.

Il 23 marzo 2022, l’Unione europea ha ufficializzato gli accordi di associazione al programma Horizon Europe con diversi Paesi della Penisola Balcanica, la Repubblica d’Armenia, la Georgia, Israele, la Repubblica di Moldova e la Repubblica di Turchia.

I Paesi dei Balcani interessati dagli accordi sono:

  • Repubblica di Serbia
  • Bosnia-Erzegovina
  • Kosovo
  • Montenegro
  • Repubblica di Macedonia
  • Albania

Sempre il  23 marzo 2022 è stata pattuita la partecipazione dell’Ucraina a tutte le parti del programma Horizon Europe e del programma di ricerca e formazione di Euratom.

L’Ucraina e i soggetti giuridici ucraini partecipanti a Horizon Europe ed Euratom dovranno versare un contributo finanziario per i relativi costi di gestione, esecuzione e funzionamento. Nello specifico, il contributo finanziario è composto da un contributo operativo e da una quota di partecipazione.

Grazie a questo accordo, i soggetti giuridici stabiliti nell’UE avranno la possibilità di prendere parte a programmi, progetti e attività ucraini equivalenti a Horizon Europe ed Euratom, promuovendo reciprocamente pratiche di scienza aperta.

Infine, l’accordo istituisce un comitato misto UE-Ucraina per la ricerca e l’innovazione.

La Commissione ha siglato un accordo anche con la Tunisia che conferisce alla Repubblica tunisina lo status di associazione a Horizon Europe.

L’accordo di associazione Horizon Europe produrrà effetti giuridici dopo la sua entrata in vigore, cioè quando la Tunisia completerà il suo processo di ratifica e avrà luogo uno scambio di note diplomatiche tra la Commissione e le autorità tunisine.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo