I-Tech Innovation Program 2022

Al via la seconda edizione del programma per start-up innovative e spin off, promosso da Fondazione Golinelli e CRIF.

Il programma si articola in 5 call che si rivolgono a 16 team, spin-off e start-up innovative mettendo a disposizione 1.560.000€, in 5 settori differenti:

  • Life Science & Digital Health: €520.000 per supportare 4 team nei settori Pharmaceutical & Biotech, Medtech Medical Device e Diagnostic e Digital Health.
  • FinTech & InsurTech: €600.000 per supportare 5 team nei settori Alternative Data & AI Model for the Evaluation of Risk, Advanced AI based solution for personalized data analysis, Planet Tech, SaaS for insurance, New and improved customer and employee experience, Distributed ledger technology, New Distribution Model, Reg-tech.
  • AgriTech & FoodTech: €360.000 per supportare 3 team nei settori Farm management software, Satelliti, droni e altri dispositivi (IOT), Marketplace: Piattaforme per acquisto/vendita, Market intelligence e Traceability.
  • Industry 4.0: 40.000€ per supportare 2 team nei settori Design circolare ed eco-sostenibile, Produzione sostenibile, AI, Big Data Analytics & Sostenibilità, Edge & Cloud computing-HPC & manufacturing, Digital Twin, Industrial IOT e 5G Technology, Smart product.
  • Social Impact: 40.000€ per supportare 2 team nel settore Social and Financial Inclusion, e in particolare: tecnologie assistive e modelli che migliorano la customer experience, soluzioni architetturali e di design che favoriscono l’accesso ai servizi finanziari, soluzioni fintech che favoriscono la gestione del risparmio e l’accesso al credito.

La call è aperta a ricercatori, ricercatrici, team indipendenti e start-up che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà imprenditoriale.
I team selezionati avranno accesso a G-Force 2022, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking.

È possibile candidarsi fino al 16 giugno 2022 a questo link
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di G-Factor.

Inoltre, sono stati organizzati webinar di presentazione delle call: 12 e 28 aprile, 19 maggio e 8 giugno per approfondire i contenuti del percorso di accelerazione G-Force.
È possibile prenotare un momento di approfondimento al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo