IA: le nuove regole europee di trasparenza e gestione del rischio

Ecco le nuove regole europee per un’IA incentrata sull’essere umano: trasparenza e gestione del rischio, vietando le pratiche invasive e discriminatorie.

Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole per garantire uno sviluppo etico e centrato sull’essere umano dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Europa. Le regole si concentrano sulla trasparenza e sulla gestione del rischio dei sistemi di IA.

Il Parlamento mira a supervisionare i sistemi di IA attraverso l’intervento umano, garantendo sicurezza, trasparenza, tracciabilità, ma soprattutto la non discriminazione e il rispetto dell’ambiente. Si cerca inoltre di ottenere una definizione uniforme di IA che sia neutra dal punto di vista tecnologico e adattabile sia ai sistemi di IA attuali che a quelli futuri.

Le regole adottano un approccio basato sul rischio e stabiliscono obblighi per i fornitori e gli utenti in base al livello di rischio generato dai sistemi di IA.
Vietati i sistemi di IA con un livello di rischio inaccettabile per la sicurezza delle persone, compresi quelli che utilizzano tecniche subliminali o manipolative per sfruttare le vulnerabilità delle persone.

Inoltre, sono stati introdotti anche divieti riguardanti l’uso invasivo e discriminatorio di sistemi di IA, come l’identificazione biometrica in tempo reale in spazi pubblicamente accessibili, ad eccezione delle forze dell’ordine al solo scopo di perseguire reati gravi e solo previa autorizzazione giudiziaria.

La legislazione ha l’obiettivo di sostenere l’innovazione nell’IA fornendo allo stesso tempo protezioni ai cittadini.

Maggiori informazioni qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo