IHI: al via le call 6 & 7

Un budget complessivo di circa € 120.000.000 proveniente da Horizon Europe

L’Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato le call 6 e 7

IHI Call 6 (two-stage)

topic sono:

  • Sostenere la resilienza del sistema sanitario attraverso l’attenzione alla persistenza nel trattamento delle malattie croniche.
  • Sviluppo di una guida pratica basata sull’evidenza per gli sponsor sull’uso di real-world data/real-world evidence

Scadenza per le short proposals: 16 aprile 2024 alle 17:00 (Bruxelles time)
Scadenza per le full proposals: 10 ottobre 2024 alle ore 17:00 (Bruxelles time)

Il massimo contributo dall’IHI JU è pari a € 24.600.000, con un contributo di eguale importo previsto dai partner industriali e non.

Pagina web del bando: https://europa.eu/!RjXdcH

IHI Call 7 (single-stage)

I topic sono:

  • Migliorare la gestione clinica delle malattie cardiache, dalla diagnosi precoce al trattamento
  • Tecnologie centrate sull’utente e flussi di lavoro ospedalieri ottimizzati per una forza lavoro sanitaria sostenibile
  • Convalida clinica di biomarcatori per la diagnosi, il monitoraggio della progressione della malattia e la risposta al trattamento

Scadenza per le full proposals: 22 maggio 2024 alle 17:00 (Bruxelles time).

Il budget destinato alla call è pari a massimo € 95.000.000, con almeno il 45% dei costi totali di ciascun progetto coperti dai partecipanti ai consorzi.

Pagina web del bando: https://europa.eu/!64yx8Y

Chi può partecipare

Può partecipare alle call e beneficiare dei fondi Horizon Europe qualsiasi ente legale stabilito in uno dei Paesi membri UE, associati a Horizon Europe o negli Stati a reddito medio basso, nonché le organizzazioni internazionali. I candidati dovranno riunirsi in consorzi di almeno un ente legale indipendente in uno Stato membro e altri 2 in almeno altri due Paesi UE o associati.

Clicca qui per maggiori info.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo