Il nuovo piano europeo di lotta contro il cancro

Presentato il piano europeo di lotta contro il cancro, priorità fondamentale per la costruzione di una solida Unione europea della salute, basata su un nuovo approccio dell’UE in materia di prevenzione, diagnosi, trattamento e assistenza.

Il piano europeo di lotta contro il cancro sarà sostenuto da azioni in vari settori strategici, quali occupazione, istruzione, politica sociale, uguaglianza, commercio, agricoltura, energia, ambiente, clima, trasporti, politica di coesione e fiscalità.

La Commissione ha destinato 4 miliardi di euro alle azioni per la lotta contro il cancro nei diversi programmi europei (tra cui EU4health, Horizon Europe, Europa digitale). Il piano prevede 10 iniziative faro e numerose azioni di supporto in quattro aree di intervento principali:

  1. PREVENZIONE – le azioni sono finalizzate ad arginare i principali fattori di rischio (come il consumo di tabacco e/o alcol, l’inquinamento ambientale o le sostanze pericolose), a promuovere l’alimentazione sana e l’attività fisica, e ad aumentare la copertura vaccinale della popolazione per prevenire i tumori causati da infezioni;
  2. INDIVIDUAZIONE PRECOCE – migliore qualità e accesso alla diagnostica e un rafforzamento negli Stati membri del programma di screening del tumore al seno, del tumore del collo dell’utero e del tumore del colon-retto; 
  3. DIAGNOSI E TRATTAMENTO – le azioni sono finalizzate a offrire una migliore assistenza integrata e a garantire parità di accesso a cure e medicinali di alta qualità;
  4. MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA dei malati di cancro e dei sopravvissuti attraverso una maggiore assistenza per facilitare la loro integrazione sociale e reinserimento lavorativo.

Per promuovere le nuove tecnologie, la ricerca e l’innovazione sarà inoltre creato un centro di conoscenze sul cancro, che aiuterà a coordinare le iniziative scientifiche e tecniche a livello dell’UE. Sarà varata un’iniziativa europea sulla diagnostica per immagini (imaging) dei tumori, tesa a sostenere lo sviluppo di strumenti computerizzati in grado di far progredire la medicina personalizzata e le soluzioni innovative.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo