Infrastrutture di ricerca: nuovo bando MIUR per il rafforzamento del capitale umano

Il Miur ha pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di rafforzamento del capitale umano delle infrastrutture di ricerca

Il Miur ha pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di rafforzamento del capitale umano delle infrastrutture di ricerca. Con un importo complessivo pari a 33.5 milioni di €, rientra nel Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017, con riferimento al Programma Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR).

Saranno ammessi a presentare proposte i 18 soggetti già beneficiari dei progetti di Potenziamento Infrastrutturale di cui al D.D. n. 424 del 28 febbraio 2018:

  • Aerosols Clouds and Traces gases Research Infrastructure Network (ACTRIS-RI)
  • Central European Research Infrastructure Consortium (CERICERIC)
  • Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities (DARIAHERIC)
  • Distributed High Throughput Computing and Storage (DHTCS ora IPCEI- HPC- BDA)
  • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL- ERIC)
  • European Life-science Infrastructure for Biological Information (ELIXIR)
  • European Marine Biological Resource Centre (EMBRC – ERIC)
  • European Multidisciplinary Seafloor and water column Observatory (EMSO- ERIC)
  • European Plate Observing System (EPOS – ERIC)
  • The European Research Infrastructure for Imaging Technologies in Biological and Biomedical Sciences (EuBI)
  • Integrated Carbon Observation System (ICOS-ERIC)
  • European Research Infrastructure for Heritage (E-RIHS)
  • Cubic Kilometre Neutrino Telescope (KM3-NET)
  • e-Science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research (LIFEWATCH- ERIC)
  • Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS)
  • Laboratori Nazionali del Sud (LNS)
  • Sardinia Radio Telescope (SRT)
  • Southern Europe Thomson BackScattering Source for Applied Research (STAR)

La domanda di partecipazione potrà essere caricata sullo sportello informatico dal 25 febbraio 2020 e fino al 16 marzo 2020. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo