Infrastrutture di ricerca: pubblicato il Programma di lavoro 2021-2022 di Horizon Europe

L’obiettivo generale del programma è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale.

Le infrastrutture di ricerca, tra cui lo European Open Science Cloud (EOSC) e le infrastrutture tecnologiche (TI), sono considerate dall’Unione europea fattori abilitanti cruciali della ricerca e dell’innovazione tecnologica e motori della scienza multidisciplinare e ad alta intensità di dati.

Nell’ambito del programma Research Infrastructure, sono previste cinque destination (=obiettivi): 

Destination 1 – Developing, consolidating and optimising the European research infrastructures landscape, maintaining global leadership (INFRADEV) per contribuire alla realizzazione di uno Spazio europeo della ricerca forte, eccellente e di forte impatto, rafforzando le capacità delle infrastrutture di ricerca in Europa, il loro ruolo a livello globale e il processo decisionale in questo campo.

Destination 2 – Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem (INFRAEOSC)
per fornire un “Web of FAIR Data and Services” per la scienza, ovvero un ambiente virtuale affidabile a supporto della scienza aperta, basato su funzioni orizzontali fondamentali, con le relative infrastrutture elettroniche e livelli di servizio accessibili in tutta Europa ai ricercatori di tutte le discipline.

Destination 3 – RI services to support health research, accelerate the green and digital transformation, and advance frontier knowledge (INFRASERV) per la fornitura di servizi integrati per consentire alla R&I di affrontare le principali sfide della società, in particolare nel settore sanitario, a sostegno del trasformazione verde e digitale e garantire la resilienza alle crisi, nonché sostenere la ricerca guidata dalla curiosità e il progresso delle conoscenze di frontiera in ampi domini scientifici.

Destination 4 – Next generation of scientific instrumentation, tools and methods and advanced digital solutions (INFRATECH) per la prossima generazione di strumentazione scientifica, per consentire nuove scoperte e mantenere le infrastrutture di ricerca europee al massimo livello di eccellenza, aprendo la strada a soluzioni innovative per le sfide della società e nuove applicazioni industriali, prodotti e servizi.

Destination 5 – Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries (INFRANET) per  fornire reti e servizi di rete ad alta larghezza di banda per interconnettere ricercatori, dati e risorse informatiche in modo non discriminatorio indipendentemente dalla posizione degli utenti e dalle risorse per consentire agli scienziati di condurre ricerche eccellenti.

Il WP può esser consultato al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo