Innovation Factory 2022 – Al via il bando dedicato alle start-up deep tech

È stato pubblicato il bando EIT Digital per promuovere e potenziare le start-up deep tech: digitalizzazione del settore tecnologico, industriale, delle città, del benessere e della finanza sono le aree di interesse.

Secondo l’Agenda strategica per l’innovazione digitale dell’EIT 2022-2024, le aree di interesse del programma sono la digitalizzazione del settore tecnologico, industriale, delle città, del benessere e della finanza.

I principali obiettivi del programma sono l’eccellenza e l’impatto sul mercato, tenendo conto della sostenibilità finanziaria. Le proposte progettuali dovranno dimostrare di avere un impatto innovativo nelle seguenti attività:

  • problem/solution: una soluzione specifica per un problema aziendale rilevante che può creare o sconvolgere i mercati e che è in linea con le aree di interesse di EIT Digital;
  • impatto sul mercato o sui clienti: per ottenere l’impatto significativo sul mercato durante il periodo di attività;
  • venture team: la qualità del team e il suo impegno nella nuova impresa sono fondamentali per dimostrare la capacità dell’impresa di crescere; 
  • pianificazione delle risorse: capacità di supportare le risorse necessarie per eseguire il piano di lavoro.

Sarà importante avere un supporto finanziario aggiuntivo da parte di terzi (investitori, partner). 

Le attività finanziate sono di due tipi:

  • Launch track per la creazione di impresa;
  • Boost track per start-up digital deep tech consolidate da non più di tre anni che vogliono accelerare la propria crescita in fase iniziale. 

Possono presentare le proposte i seguenti soggetti: 

  • enti di ricerca
  • enti locali e pubblica amministrazione
  • imprese
  • PMI
  • start-up.

Il budegt per le proposte Launch Track è di 150.000 €, cui si aggiunge il supporto nell’attrarre investitori e clienti pilota in fase iniziale, coaching e supporto organizzativo e legale per l’incubazione di start-up.

Il sostegno finanziario in dotazione per le proposte Boost-Track è di 400.000 €, cui saranno aggiunti il supporto per attrarre investitori e clienti di follow-up, il tutoraggio e la possibilità di fare network con gli oltre 350 partner dall’ecosistema dell’innovazione di EIT Digital in tutta Europa.

La scadenza per presentare la proposta è il 30 novembre 2022

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo