Innovazione digitale e allergia al latte: fino al 26/9 la sfida di Nutricia

Open Challenge del gruppo Danone a supporto di famiglie con bimbi in età pediatrica e sanitari.

L’innovazione digitale a supporto di famiglie con bimbi in età pediatrica e operatori sanitari, per la diagnosi e la gestione dell’allergia al latte vaccino.

Questa la ‘sfida’ lanciata da Nutricia, società controllata della multinazionale Danone e specializzata in prodotti alimentari per esigenze specifiche: come quelli per pazienti con carenze proteiche o caloriche, con problemi di deglutizione o appunto di allergia alle proteine del latte vaccino. E ancora, per persone affette da malattie metaboliche ereditarie.

Per la sua attività, Nutricia punta da tempo sull’innovazione: l’azienda ha un centro di ricerca all’avanguardia tra i più grandi al mondo e conta più di 400 ricercatori specialisti nella biochimica della nutrizione.

Ora Nutricia lancia una ‘sfida’ alla comunità degli innovatori, alla ricerca di una soluzione di supporto a quelli tra i suoi clienti hanno problemi legati all’allergia da latte vaccino, o CMA. La CMA risulta essere la causa più comune di allergia alimentare nella popolazione pediatrica. Ma molto c’è ancora da fare per migliorare diagnosi, monitoraggio dei sintomi e strumenti di sensibilizzazione, supporto ai medici nel diagnosticare in modo efficiente e appropriato la CMA.

Per questo Nutricia cerca soluzioni innovative che possano essere di aiuto alle comunità di stakeholder (famiglie e operatori sanitari) tramite servizi digitali: sia per facilitare la diagnosi, sia per sensibilizzare le famiglie sull’argomento.

A chi presenterà proposte di proprio interesse, Nutricia offrirà una partnership attraverso lo sviluppo del prodotto.

Per partecipare alla Challenge, vai alla pagina dedicata: CLICCA QUI.

Per aderire c’è tempo fino al 26 settembre 2022.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo