Innovazione, ecco i 25 progetti selezionati da PoliMi, Deloitte e PoliHub

Numerose le start-up interessanti selezionate da Politecnico di Milano, Deloitte e PoliHub per il contest Switch2Product, Innovation Challenge 2020
 

Le start-up dimostreranno anche nel 2021 il loro ruolo di primaria importanza, soprattutto in un contesto dove innovazione e trasformazione digitale saranno sempre più vitali per il tessuto economico e sociale. Politecnico di Milano, Deloitte e PoliHub a fine dello scorso anno hanno selezionato per il contest Switch2Product, Innovation Challenge 2020 25 progetti, che si sono aggiudicati un programma di accelerazione imprenditoriale e tecnologica da oltre 30 mila euro.

Tra i vincitori:

  • ANT-3D un dispositivo che digitalizza in 3D spazi angusti complessi in una semplice camminata;
  • B-Twice – body postpartum che, terminato il periodo post gravidanza, modifica la sua funzione con un lavaggio e si trasforma in lingerie;
  • Dalì un innovativo impianto dentale realizzato per essere facile da utilizzare e di maggior durata rispetto alle soluzioni tradizionali;
  • Eggs&Beacon che ha realizzato un dispositivo economico ed efficiente per la sperimentazione in vivo di farmaci e vaccini per il contrasto di pandemie;
  • Extrude metal like plastic, un metodo innovativo per la produzione di micro-tubi multi-lumen in acciaio inossidabile.
  • Gymnasio, sistema adattivo per il fitness domestico alimentato dall’intelligenza artificiale;
  • Intelligent Athlete, sistema di tracciamento in tempo reale e monitoraggio da remoto per gestire in modo proattivo la salute;
  • LIFT Energy propone un utilizzo innovativo del fluoro;
  • NanoMug ha realizzato un sistema con tecnologia brevettata che propone un utilizzo innovativo di nanoparticelle multifunzionali per trasportare medicinali;
  • OPT-IN FCS consiste in un’applicazione per un sensore ottico di pressione innovativo;
  • Ortho Lab, progetto per la realizzazione di un laboratorio tecnologico italiano dedicato alla progettazione e alla produzione di ortesi innovative per la cura delle malattie neuromuscolari; 
  • RESPIRatory Holter 2.0, un dispositivo wireless che permette un monitoraggio continuo e da remoto della funzione respiratoria;
  • TTOP  che ha invece ideato dispositivi per migliorare la biologia delle cellule e dei tessuti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo